Casi famosi della pratica della psicoanalisi Grandi casi in psicoanalisi: Harold Greenwald Casi famosi della pratica psicoanalitica

Vi racconterò, invece di molti, due casi in cui le condizioni ei benefici della repressione sono stati espressi abbastanza chiaramente. È vero, per il bene del mio scopo devo abbreviare questi casi clinici e lasciare da parte ipotesi importanti.

Una giovane ragazza che aveva recentemente perso il suo amato padre, di cui si prendeva cura, mostrò grande simpatia per suo genero, appena sposato dalla sorella maggiore, che, tuttavia, potrebbe facilmente essere mascherata da tenerezza affine. Questa sorella della paziente si ammalò e morì in assenza della madre e della nostra paziente.

Gli assenti sono stati frettolosamente convocati e non avevano ancora ricevuto informazioni sul triste evento. Quando la ragazza si avvicinò al letto della sorella morta, per un momento le venne in mente un pensiero che si potrebbe esprimere approssimativamente con le seguenti parole: "Ora è libero e può sposarmi". Dobbiamo considerare abbastanza certo che questa idea, che ha tradito alla sua coscienza inconscia da lei amore forte a suo genero, grazie all'esplosione dei suoi sentimenti dolorosi, nel momento successivo furono repressi.

La ragazza si è ammalata. Sono stati osservati gravi sintomi isterici. Quando ha iniziato il trattamento, si è scoperto che aveva radicalmente dimenticato la scena descritta al capezzale di sua sorella e il desiderio disgustosamente egoistico che era sorto in lei. Lo ha ricordato durante un lungo trattamento, ha riprodotto il momento patogeno con segni di forte agitazione mentale, e grazie a questo trattamento è guarita. Naturalmente, la guarigione è stata preceduta da un lungo lavoro per ristabilire i legami tra l'evento dimenticato e l'esperienza scissa da esso, che si è trasformata in una malattia. La ricerca e il ripristino di questa connessione, infatti, è opera della psicoanalisi classica.

Un altro caso: la paziente aveva 30 anni e ancora non riusciva a trovare un compagno adatto e a sposarsi. Soffriva di prurito alla pelle senza una ragione apparente e ogni volta che una relazione con un uomo si sviluppava verso il matrimonio, il prurito si intensificava al punto da diventare insopportabile.

Questa volta il paziente è stato addirittura ricoverato in ospedale per questo motivo. Nel corso di un lungo lavoro analitico, abbiamo ricordato la situazione: quando aveva 15 anni, stava tornando a casa ed era accompagnata da un ragazzino che in quel momento si prese cura di lei e la portò alla porta d'ingresso, iniziarono per dire addio, quando il padre del paziente è saltato fuori all'improvviso, l'ha aggredito con urla e imprecazioni, ha allontanato il ragazzo e ha minacciato la figlia che la prossima volta le avrebbe strappato la pelle...

Non avevo altra scelta che mostrare come avrebbe fatto: ho fatto un gesto simile a un graffio sulla pelle, la paziente quasi urlava e singhiozzava, c'è stata un'intuizione, improvvisamente ha capito la causa e l'origine della sua malattia. Il paziente si è sposato bene e il prurito non è più tornato.

Mosca "REFL-libro" 1995
BBK 87,3 3-72

Traduzione sotto la direzione generale AL. Yudin

Decorazione Lyudmila Kozeko

La pubblicazione è stata preparata su iniziativa della casa editrice Port-Royal con l'assistenza di Iris LLC
3-72 Casi famosi della pratica della psicoanalisi / Collezione. - M.: "REFL-libro", 1995. - 288 p. ISBN 5-87983-125-6

La serie "Bestseller della psicologia" si apre con un libro che contiene, divenuti un libro di testo, casi tratti dalla pratica dei rappresentanti più importanti delle varie tendenze della psicoanalisi: Freud, Abraham, Franz, Jung, Adler, Horney e molti altri.

Una descrizione dei lati nascosti della psiche umana, le cui manifestazioni sono generalmente considerate anormali o addirittura perverse, così come la loro spiegazione non solo darà un'idea di psicoanalisi, ma aiuterà anche i lettori a relazionarsi con un aprire la mente alle "stranezze" di coloro che li circondano e di se stessi.


ISBN 5-87983-125-6

© Traduzione, edizione generale, design artistico - Casa editrice Port-Royal, 1995
CONTENUTO

introduzione ..... 6

Parte I

Freud e i suoi seguaci

3.Freud. La ragazza che non riusciva a respirare

(tradotto da A.Yudin)................................. 13

3.Freud. La donna che sembrava essere

caccia ( traduzione di A. Yudin) ........................ 26

K. Abramo. L'uomo che amava i corsetti

(tradotto da A. Yudin)........................................... 40

Sh. Ferenczi. Breve analisi caso di ipocondria

(tradotto da Y. Danko)................................. 54

M. Klein. Il bambino che non riusciva a dormire

(tradotto da YuLanko)......................................... 63

T. Raik. assassino sconosciuto ( traduzione di T. Titova). . 97

R. Lindner. La ragazza che non poteva fermarsi

mangiare ( traduzione di A. Yudin) .................................... 112

Seconda parte

Deviazioni dalle teorie di Freud

(tradotto da A. Yudin)

KG. Jung. Giovane donna irrequieta e

imprenditore in pensione .................................. 171

E Adler. Desiderio di eccellenza .................. 196

C. Horney. L'editore sempre stanco ............................. 211

G.S. Sullivan. Moglie incapace .................. 228

C. Rogers. Adolescente arrabbiato ............................. 236

Parte III

Tecniche psicoanalitiche specializzate

(tradotto da T. Titova)

R. R. Grinker e F. P. Robbins. Terapia breve

caso psicosomatico ................................... 247

SR slavo. Gruppo di ragazze difficili .............. 255

Conclusione................................................. ........... 284
introduzione

Questo libro raccoglie casi clinici della pratica psicoanalitica, selezionati tra le opere dei più importanti rappresentanti della psicoanalisi, con l'obiettivo di presentare la storia del suo sviluppo. Alcuni di questi casi clinici sono scritti dai fondatori di varie correnti in psicoanalisi, mentre altri sono scritti da scienziati che hanno dato il contributo più significativo allo sviluppo della particolare corrente o movimento che rappresentano.

Penso che sia istruttivo e logico presentare una storia del genere attraverso case histories tratte dalla pratica psicoanalitica, perché in esse, come in ogni lavoro sincero, si rivela chiaramente il desiderio di comprendere la natura umana, che è la radice della psicoanalisi in quanto tale. Per quanto le teorie eleganti siano intessute dagli psicoanalisti, la verità e il valore di queste teorie si basano sui risultati ottenuti nell'ambulatorio.

I filoni del pensiero psicologico e le personalità dei loro fondatori, così come i massimi esponenti del pensiero psicoanalitico, sono meglio studiati nel contesto di una particolare situazione di trattamento. Queste storie di casi ci portano direttamente nello studio dei grandi analisti degli ultimi cinquant'anni, permettendoci di ascoltare ciò che hanno sentito e testimoniare come hanno lavorato con i loro pazienti.

Per il terapeuta professionista o lo studente che sta per diventare psicologo, questi casi illustreranno i metodi terapeutici utilizzati dai maestri in questo campo. Molti degli psicoanalisti rappresentati in questo libro hanno dovuto essere medici, e nel farlo hanno mostrato una notevole perspicacia, poiché solo in questo modo si poteva ottenere un'influenza sufficiente per radunare seguaci intorno a sé e stabilire la sua direzione. La mia esperienza di condurre un seminario sui casi classici della pratica psicoanalitica presso l'Associazione Nazionale di Psicologia per la Psicoanalisi ha dimostrato che un attento studio di casi clinici reali produce una ricchezza di materiale didattico sia per gli studenti che per i professionisti della psicoanalisi.

Ma forse la cosa più importante, questi casi della pratica della psicoanalisi, mentre ci aiutano a imparare a capire gli altri, saranno in grado di aiutarci a capire noi stessi.

Accade raramente che la scienza debba tanto a una persona quanto la psicoanalisi deve a Sigmund Freud, sia una teoria della coscienza che un metodo per curarne i disturbi. Freud considerava la malattia mentale come il risultato di una lotta tra il bisogno dell'individuo di soddisfare i suoi desideri istintivi e il divieto imposto dalla società alla loro soddisfazione. La condanna da parte della società di questi impulsi istintivi, a suo avviso, era così forte che l'individuo spesso non poteva nemmeno permettersi di esserne consapevole e quindi li trasferiva in una vasta parte inconscia della vita mentale.

In senso lato, Freud ha dato a questa parte animale inconscia della nostra natura la designazione "Esso". Un'altra area inconscia di coscienza è stata chiamata il "Superego"; è, così così, la coscienza nascosta che sta cercando di controllare "Esso". La parte razionale, che tende all'autoconservazione, è stata chiamata "Io", è lei che sta cercando di risolvere il conflitto in corso tra "Esso" e "Super-io". La malattia mentale è, secondo Freud, il risultato dell'incapacità dell'Io di risolvere questo conflitto.

Lo sviluppo della teoria è stato preceduto dalla pratica. Il trattamento prevedeva che Freud cercasse di portare alla coscienza del paziente la lotta a volte terribile che imperversava tra l'"Esso" e il "Superio", rafforzando così la capacità dell'"Io" di risolvere il conflitto. Il suo metodo per portare alla coscienza masse dell'inconscio consisteva nell'esplorare l'inconscio attraverso l'uso della libera associazione, l'interpretazione dei sogni e l'interpretazione della relazione tra analista e paziente così come si sviluppava nel processo di analisi. Con alcune deviazioni, tutti gli analisti usano ancora questo metodo di base per interpretare l'inconscio, sebbene molti di loro non siano d'accordo con la teoria freudiana della struttura della coscienza.

Freud fu sostenuto da Karl Abraham, che studiò le fasi dello sviluppo dell'individuo in cerca di soddisfazione. Un altro stretto collaboratore di Freud, Sandor Ferenczi, ha cercato di trovare metodi per abbreviare il tempo della psicoterapia e applicarlo al trattamento di malattie considerate incurabili. Melanie Klein ha contribuito alla modifica della tecnica psicoanalitica per rendere possibile il trattamento dei bambini piccoli. A Theodor Reik viene attribuito il merito di aver applicato i metodi di Freud ai problemi del crimine e della colpa. Il successore di Raik fu Robert Lindner, che, descrivendo in modo drammatico casi della sua pratica, suscitò interesse per la psicoanalisi nel grande pubblico, che prima non lo conosceva. Tutti questi analisti, come lui diretti seguaci di Freud, hanno sottolineato il ruolo delle pulsioni sessuali e libidine nell'inconscio dell'individuo.

Alfred Adler fu il primo dei primi seguaci di Freud a rompere con lui. Secondo Adler, la chiave per comprendere la personalità umana è lo sforzo dell'individuo di compensare i suoi sentimenti di inferiorità. Qualche tempo dopo, Carl Gustav Jung espresse anche la sua insoddisfazione per il fatto che l'enfasi principale in psicoanalisi fosse sulla sessualità, che invece sottolineava in ogni modo possibile l'importanza dei ricordi ereditati dall'individuo come membro della razza. Come Adler, Karen Horney e Harry Stack Sullivan hanno prestato maggiore attenzione ai fattori sociali piuttosto che istintivi. Carl Rogers, sebbene non abbia sviluppato la sua teoria della personalità, ha sviluppato una tecnica semplificata per il trattamento di disturbi nevrotici relativamente lievi.

Il libro include anche descrizioni dei recenti sviluppi della psicoanalisi: l'applicazione di una tecnica psicoanalitica modificata al trattamento dei disturbi psicosomatici e alla psicoanalisi di gruppo. Entrambe le direzioni hanno permesso alla psicoanalisi di raggiungere coloro che erano rimasti precedentemente al di fuori della terapia psicoanalitica, e hanno anche scoperto una preziosa capacità di penetrare quegli aspetti della personalità che erano nascosti al singolo analista.

Nell'organizzare questo materiale ho incontrato una serie di difficoltà e non affermo affatto di essere riuscito a risolverle nell'unico modo possibile. Poiché il ruolo di Freud come fondatore della psicoanalisi è innegabile, lui ei suoi seguaci occupano la maggior parte del libro: la prima sezione è dedicata a Freud e ai freudiani. La seconda sezione del libro è dedicata a casi tratti dalla pratica dei non freudiani Jung e Adler, nonché dei neofreudiani Sullivan e Horney. Queste persone hanno espresso apertamente il loro disaccordo con l'una o l'altra delle ipotesi importanti di Freud, ma non hanno mai negato la loro influenza.

L'ultima e più breve sezione è costituita da due esempi di nuove importanti applicazioni della teoria psicoanalitica - nella medicina psicosomatica e in una nuova forma di terapia in rapido progresso - la psicoanalisi di gruppo.

Infine, vanno citate alcune inevitabili omissioni. Purtroppo non sono stato in grado di ottenere i casi clinici scritti da Otto Rank, che riteneva che le vicissitudini della nascita fossero responsabili delle difficoltà emotive dell'individuo, né i casi clinici scritti da Erich Fromm, il cui lavoro più importante risiede nel studio dei problemi sociali attraverso la psicoanalisi.

Harold Greenwald (dottorato)

New York, 1959.
FREDDO

E I SUOI ​​SEGUACI
SIGMUND FREUD
Sigmund Freud (1856 - 1939) è stato lo scopritore della psicoanalisi, per così dire, contrariamente alle sue stesse aspirazioni. I suoi interessi di ricerca erano nel campo della fisiologia, in particolare del cervello e del sistema nervoso. E solo le difficoltà materiali lo hanno costretto a dedicarsi allo studio delle malattie del sistema nervoso centrale di una persona e ad impegnarsi in terapia.

Alla ricerca di vie di conoscenza e di cura disturbi nervosi Freud ha lasciato il terreno della fisiologia ed è giunto alla conclusione sulla loro natura puramente mentale. Ha studiato l'ipnosi per un po', ma l'ha abbandonata dopo essersi convinto che la terapia basata sull'ipnosi fornisse solo un sollievo temporaneo. Insieme a Breuer, che era impegnato nella pratica medica della malattia mentale, osservò casi in cui la paziente guariva da una paralisi isterica mentre ricordava e raccontava episodi importanti della sua vita, che considerava dimenticati.

Ma se Breuer usava l'ipnosi per aiutare a ricordare esperienze dimenticate, allora Freud abbandonò questa tecnica e passò a un nuovo metodo rivoluzionario, che chiamò psicoanalisi. Chiese ai suoi pazienti di sdraiarsi sul lettino, e lui stesso prese posto dietro di esso in modo che non potesse essere visto. In primo luogo, ha chiesto ai pazienti di concentrarsi sul ricordare le situazioni associate alla prima manifestazione dei sintomi di cui si lamentavano; poco dopo chiese loro di raccontare la loro storia o qualunque cosa gli venisse in mente, per quanto banale o riprovevole potesse sembrare. Per la maggior parte, i professionisti della psicoanalisi classica seguono ancora questa regola fondamentale.

Il caso de "La ragazza che non riusciva a respirare" difficilmente può essere considerato un'analisi completa. Lo stesso Freud disse che non gli dispiacerebbe se qualcuno considerasse la storia della ricerca di una soluzione in questo caso più come un'ipotesi che come un'analisi. Tuttavia, poiché in questa occasione Freud ha dato un resoconto quasi letterale di tutto ciò che ha sentito e detto lui stesso, questa descrizione può servire come un buon esempio dei primi tentativi di psicoterapia.

Questo è il primo caso pubblicato da Freud in cui ha abbandonato l'ipnosi. Poiché anche il metodo della libera associazione non è stato utilizzato, questo caso mostra l'uso da parte di Freud di varie tecniche di conversazione che da allora sono diventate strumenti comuni degli psicologi. Molti studenti trascorrono anni imparando a fare ciò che Freud, in questo caso, fa intuitivamente.
La ragazza che non riusciva a respirare

Durante una vacanza nel 189 ... ho fatto un viaggio negli Alti Tauri (Alpi Orientali) per dimenticare per un po' la medicina e soprattutto le nevrosi. Ci sono quasi riuscito quando un giorno ho deviato dalla strada principale, con l'intenzione di scalare una montagna remota, famosa per la sua vista meravigliosa, e un hotel piccolo ma accogliente. Dopo un viaggio faticoso, sono arrivato in vetta e, dopo aver fatto uno spuntino e riposato, mi sono immerso nella contemplazione del suggestivo paesaggio. Mi sono dimenticato così tanto che all'inizio non ho pensato di inserire la domanda: "Il signor è un dottore?" Mi è stata fatta una domanda da una ragazza di circa diciotto anni che aspettava al tavolo con un'espressione imbronciata e che la padrona di casa chiamava Katarina. A giudicare dal suo vestito e dal modo in cui si comportava, non poteva essere una cameriera. Probabilmente era la figlia del proprietario o una lontana parente.

Tornando da qualche oblio, ho detto:

Sì, sono un medico. Come lo sai?

Hai controllato il libro degli ospiti e ho pensato, se il signor dottore ha un po' di tempo... Vedi, sono nervoso. Ho già consultato un medico di L. ... e anche lui mi ha prescritto qualcosa, ma non ha aiutato.
Così, sono tornato di nuovo nel mondo delle nevrosi, per cos'altro potrebbe avere questa ragazza grande e forte dal viso cupo. Mi è sembrato interessante che le nevrosi possano svilupparsi con successo a un'altitudine di oltre duemila metri, e quindi ho continuato l'indagine.

La conversazione che poi ebbe luogo tra noi, cercherò di riprodurla qui come è conservata nella mia memoria, e citerò le affermazioni specifiche di questa ragazza.

Di che ti lamenti?

È molto difficile per me respirare. Non è sempre così, ma a volte si afferra così forte che mi sembra di soffocare.

All'inizio non sembrava nervosismo, ma ho pensato che potesse essere un sostituto per un attacco d'ansia. Dall'intero complesso di sensazioni, ha individuato uno dei fattori, minimizzando l'importanza degli altri: la difficoltà di respirazione.

Siediti e descrivimi questa condizione quando trovi difficoltà a respirare.

Arriva inaspettatamente Prima c'è una pressione negli occhi. La testa diventa così pesante e così ronzante che difficilmente può essere sopportata, e dopo di ciò la testa è così forte che mi sembra che stia cadendo, e poi inizia a premere sul mio petto così che riesco a malapena a respirare.

Cosa senti in gola?

La mia gola si stringe come se mi stessero soffocando.

Ci sono altre sensazioni nella tua testa?

Sta battendo così forte che sembra sul punto di rompersi.

Sì, non senti paura?

Sento sempre che dovrei morire, ma al contrario, mi rende persino coraggioso. Vado dappertutto da solo, in cantina, in montagna, ma il giorno che ho un attacco, ho paura di andare ovunque perché non mi fido di me stesso. Mi sembra sempre che qualcuno sia in piedi dietro di me e stia per prendermi.

Era davvero un attacco di ansia, senza dubbio causato dai sintomi di uno stato isterico, o, per essere più precisi, era un attacco di isteria, il cui contenuto era l'ansia. Ma potrebbe avere contenuti aggiuntivi?

Quando hai un attacco, pensi sempre alla stessa cosa, o forse vedi qualcosa di fronte a te?

Forse è qui che abbiamo trovato un modo per andare rapidamente a fondo della situazione.

O forse riconosci il viso? Voglio dire, è quella la faccia che hai visto una volta?

Sai perché hai tali convulsioni?

E quando hanno iniziato?

La prima volta è successo due anni fa, quando io e mia zia vivevamo ancora su un'altra montagna. Aveva un albergo lì. E ora viviamo qui da un anno e mezzo, ma questo si ripete ancora e ancora.

L'analisi non dovrebbe iniziare da qui? Certo, non oserei praticare l'ipnosi a questa altezza, ma forse una semplice conversazione porterà al successo. Devo aver avuto ragione nella mia ipotesi. Ho visto spesso attacchi di ansia nelle ragazze a causa della paura che ha colpito la coscienza della ragazza quando il mondo della sessualità si è aperto per la prima volta davanti a loro.

*Darò qui come esempio il caso in cui sono riuscito a riconoscerlo per la prima volta causalità. Ho curato una giovane donna per una nevrosi complicata che ogni volta si rifiutava di riconoscere che la sua ansia si era sviluppata durante la sua vita coniugale. Ha affermato che già da ragazza soffriva di attacchi di ansia che si sono conclusi con lo svenimento. Ma ero convinto di aver ragione. Qualche tempo dopo, quando già ci conoscevamo meglio, un giorno inaspettatamente disse: “Ora ti racconto anche perché questi stati d'ansia sono iniziati quando ero una ragazza. A quel tempo dormivo in una stanza accanto a quella dei miei genitori. La porta era aperta e una luce proveniva dalla lampada sul tavolo. Ho visto mio padre andare a letto con mia madre molte volte e quello che ho sentito mi ha preoccupato molto. Fu allora che iniziarono le mie convulsioni. *

Così ho detto

Se non lo sai, ti dirò cosa penso stia causando le tue convulsioni. Poi, due anni fa, hai visto o sentito qualcosa che ti ha molto turbato e confuso, qualcosa che non volevi vedere.

Dopo queste parole, esclamò:

Dio! Sì, ho ritrovato mio zio con mia cugina Francisca!

Qual è la storia di questa ragazza? Puoi dirmi?

- Puoi dire tutto al dottore, quindi te lo dico io.

In quel tempo mio zio, marito di mia zia, che hai visto, teneva una locanda in montagna con mia zia. Ora sono divorziati, e tutto per causa mia, perché per causa mia si è saputo che aveva qualcosa con Francisca.

Bene. E come lo sapevi?

Era così. Un giorno, due anni fa, due signori vennero in albergo e ordinarono la cena. Mia zia non era in casa in quel momento e Franziska, che di solito cucinava, non si trovava da nessuna parte. Inoltre non siamo riusciti a trovare mio zio. Abbiamo cercato ovunque finché il ragazzo, mio ​​cugino Alua, ha detto: "Alla fine troveremo Franziska con suo padre". Poi abbiamo riso, ma non ci abbiamo pensato niente di male. Andammo nella stanza dove abitava mio zio, ma era chiusa. Abbiamo trovato questo strano. Quindi Alua disse: "Se usciamo, dal sentiero possiamo guardare nella stanza attraverso la finestra".

Ma quando siamo usciti sul sentiero, Alua ha detto che aveva paura di guardare fuori dalla finestra. Poi ho detto: “Sei solo stupido. E andrò, perché non ho paura di niente". Non ho pensato niente di male. Quando ho guardato nella stanza era molto buio, ma poi ho visto Franziska e mio zio sdraiato su di lei.

Sono saltato via velocemente dalla finestra e mi sono premuto contro il muro, ed è allora che è diventato difficile per me respirare. Da allora, questo è stato ripetuto. Ho perso i sensi. I suoi occhi erano chiusi e la sua testa batteva e ronzava.

E l'hai detto a tua zia lo stesso giorno?

No, non le ho detto niente.

Ma di cosa hai avuto paura quando li hai trovati insieme? Hai capito qualcosa da questo?

No. Poi non ho capito niente. Avevo solo sedici anni. Non so cosa mi abbia spaventato così tanto.

Fraulein Katharina, se ora riuscissi a ricordare cosa ti è passato per la testa nel momento in cui ti è successo il primo attacco e cosa ci hai pensato, ti sarà d'aiuto.

Sì, se potessi. Ma ero così spaventato che ho dimenticato tutto.

(Tradotto nel linguaggio della nostra "comunicazione preliminare", questo significa: l'affetto ha creato uno stato ipnoide, i cui prodotti sono rimasti nella coscienza dell'"io", privo di qualsiasi connessione associativa.)

Dimmi, Katharina, quella testa che ti appare quando fai fatica a respirare è la testa di Franziska, J come l'hai visto in quel momento?

No, no, la sua testa non sembrava così spaventosa. Questa è la testa di un uomo.

Allora forse è la testa di tuo zio?

Ma allora non ho nemmeno visto la sua faccia. La stanza era troppo buia, e perché doveva avere una faccia così spaventosa?

Hai ragione. (Sembra che il filo si sia rotto. Ma forse continuare la storia aiuterà a ritrovarla.) E cosa è successo dopo?

Devono aver sentito un rumore. Dopo un po' se ne andarono. Mi sono sentito molto male tutto il tempo. Non riuscivo a smettere di pensarci. Due giorni dopo era domenica, avevo molto da fare e lavoravo tutto il giorno, e lunedì mattina ho ricominciato ad avere le vertigini, mi sono sentito male e sono rimasta a letto. Non ho vomitato per tre giorni interi.

Abbiamo spesso confrontato la sintomatologia dell'isteria con l'interpretazione di un quadro che cominciamo a capire solo quando troviamo alcuni punti relativi a due lingue. Secondo questo alfabeto, vomito significa avvelenamento. Allora le ho chiesto:

Mi sembra che ti sei sentito disgustato quando hai guardato dalla finestra, una volta dopo tre giorni hai iniziato a vomitare.

Sì, certo, ero disgustata, - disse pensierosa. - Ma perché?

Forse hai visto alcune parti del corpo nude. Che aspetto avevano le due persone nella stanza?

Era troppo buio per vedere qualcosa, ed entrambi erano vestiti. Sì, se sapessi cosa mi disgusta...

Non lo sapevo nemmeno io, ma le ho chiesto di continuare a raccontarmi tutto quello che le passava per la testa, nella speranza che alla fine mi dicesse qualcosa di cui avevo bisogno per spiegare questo caso.

Poi mi ha detto che alla fine ha raccontato a sua zia la sua scoperta, perché le sembrava che dietro ci fosse un segreto; poi sono seguite scene scandalose tra zio e zia, e ai bambini è capitato di sentire qualcosa che ha aperto loro gli occhi su alcune cose che sarebbe stato meglio non sapere. Alla fine la zia decise di lasciare lo zio e Franziska, che a quel tempo era già incinta, e, portando con sé i bambini e la nipote, se ne andò per assumere la gestione di un altro albergo. Ma poi, con mia sorpresa, Katarina si è improvvisamente discostata da questo corso degli eventi e ha iniziato a parlare di altri incidenti più vecchi accaduti due o tre anni prima dell'evento traumatico. La prima serie di incidenti conteneva esempi di tentativi di avance sessuali dello stesso zio nei suoi confronti quando aveva quattordici anni. Mi raccontò di come un inverno andò con lui al villaggio, dove pernottarono in una locanda. Lui era nella sala da pranzo, a bere ea giocare a carte, e lei, stanca, si ritirò presto nella sua stanza, che occuparono insieme. Durante il sonno, lo sentì entrare, ma poi si addormentò e si svegliò improvvisamente dal fatto che "sentiva il suo corpo" nel letto accanto a lei. Balzò in piedi con le parole: “Cosa stai facendo, zio? Perché non sei nel tuo letto?" Cercò di scherzarci sopra, dicendo: “Calmati, sciocco. Non sai nemmeno quanto sia buono". “Non voglio niente di così buono da te. Non mi lasci dormire." Rimase tutto questo tempo sulla porta, pronta a scappare, finché lui smise di lusingarla e si addormentò. Poi tornò a letto e dormì fino al mattino. Dal suo comportamento, sembra che non abbia visto il loro rivestimento sessuale in queste azioni. Quando le ho chiesto se sapeva cosa voleva suo zio, ha risposto: "Non in quel momento". Se ne è accorta solo più tardi. Era solo arrabbiata perché il suo sonno era disturbato e perché non aveva mai sentito parlare di queste cose prima.

Ho dovuto raccontare questo evento in dettaglio, come è successo Grande importanza per tutto ciò che doveva ancora venire. Poi ha raccontato altre esperienze successive, come ha dovuto difendersi dalle molestie di suo zio in un hotel quando era ubriaco, e così via. Ma quando le ho chiesto se in questi casi avesse avuto difficoltà respiratorie simili, ha risposto con sicurezza che ogni volta c'era una pressione negli occhi e nel petto, ma non così forte come al momento della sua apertura.

Subito dopo cominciò a raccontare un'altra serie di avvenimenti, riguardanti quei casi in cui qualcosa che era accaduto tra suo zio e Francisca aveva attirato la sua attenzione. Ha raccontato di come un giorno l'intera famiglia trascorse un'intera notte su un pagliaio con i propri vestiti. Fu svegliata da un rumore e vide come suo zio, che giaceva tra lei e Francisca, si allontanò da lei, e anche Francisca in qualche modo cambiò posizione. Raccontava anche di come in un'altra occasione aveva passato la notte nel villaggio N. Lei e suo zio erano in una stanza, e Franziska in un'altra. Di notte si svegliò e vide una lunga figura bianca aggrappata alla maniglia della porta:

Signore, zio, sei tu? Cosa stai facendo alla porta?

Silenzioso. Sto solo cercando una cosa.

Ma potresti uscire da un'altra porta.

Ho appena fatto un errore - ecc.

Ho chiesto se aveva dei sospetti in quel momento.

No, non ho pensato a niente del genere. Mi sembrava strano, ma non capivo niente. - Forse questo caso le ha causato ansia? - Sembra essere si. Ma ora non ne era sicura.

Dopo aver finito queste due storie, si è fermata. Il suo aspetto sembrava cambiare. Cupa, piena di lineamenti sofferenti divenne più viva, sembrava allegra ed era chiaramente di umore più luminoso e ottimista. Nel frattempo, mi venne in mente quello che le era successo; quello che ha detto per ultimo e apparentemente senza alcun piano spiega perfettamente il suo comportamento nella scena che le ha causato l'infortunio. In quel momento, era come se vivessero in lei due gruppi di esperienze, che non riusciva a capire e di cui non poteva arrivare a nessuna conclusione. Vedendo la coppia compiere l'atto del rapporto, ha subito associato la nuova impressione a questi due gruppi di ricordi, arrivando finalmente a capirli e allo stesso tempo rifiutandoli. Questo è stato seguito da un breve periodo di elaborazione, "incubazione", dopo di che sono comparsi i sintomi trasformati: vomito come sostituto del disgusto morale e fisico. Così l'enigma è stato risolto. Non era lo spettacolo dei due che la disgustava, ma i ricordi che risvegliava in lei e le spiegava tutto. Poteva essere solo il ricordo delle molestie notturne quando sentiva il corpo di suo zio.

Dopo questa confessione, le ho detto:

Ora sai cosa hai pensato nel momento in cui hai guardato nella stanza. Hai pensato: "Ora le sta facendo quello che voleva fare a me quella notte e un'altra volta". Questo ti disgustava perché ti ricordava la sensazione che avevi la notte quando ti svegliavi quando sentivi il suo corpo.

Lei rispose:

Sì, molto probabilmente è stato questo che mi ha disgustato e che ci ho pensato in quel momento.

Bene, ora che sei una ragazza adulta e sai tutto ...

Ora, ovviamente, penso di sì.

Ora cerca di ricordare esattamente e dimmi cosa hai provato quella notte quando hai toccato il suo corpo.

Ma non poteva dare una risposta certa. Sorrise solo timidamente, come se fosse convinta che fossimo già giunti alla fine della storia e non ci fosse altro da aggiungere a questo. Posso immaginare la sensazione tattile che in seguito imparò a descrivere. E mi sembrava che i suoi lineamenti esprimessero accordo con la mia ipotesi. Ma non riuscivo a penetrare un solo passo più a fondo nelle sue esperienze. In ogni caso le ero grato perché era molto più facile parlare con lei che con le donne puritane che mi capitava di incontrare durante la mia pratica in città e per le quali ogni naturalia significava necessariamente turpia.

Si potrebbe considerare spiegato il caso, ma da dove veniva l'allucinazione della testa, che si ripeteva ad ogni attacco e che provocava paura? Gliel'ho chiesto. Ha subito risposto come se la nostra conversazione avesse ampliato la sua capacità di comprensione:

Sì, ora so dove. Questa è la testa di mio zio. Adesso la riconosco. Più tardi, quando sono iniziate tutte queste liti, mio ​​zio si è arrabbiato terribilmente con me, anche se non aveva senso. Diceva spesso che era successo tutto a causa mia. Se non avessi parlato, non sarebbe arrivato al divorzio. Minacciava sempre di farmi qualcosa, e quando mi vedeva da lontano, il suo viso si contorceva di rabbia e correva verso di me con la mano alzata. Scappavo sempre da lui ed ero sempre tormentato dall'ansia, temendo che potesse afferrarmi quando non lo vedevo. Quindi la faccia che vedevo sempre era la sua faccia contorta dalla rabbia.

Questa informazione mi ha ricordato che il primo sintomo dell'isteria - il vomito - era scomparso, ma l'attacco di ansia è rimasto e si è riempito di nuovi contenuti. Ciò significava che avevamo a che fare con l'isteria, che per la maggior parte aveva reagito. Perché presto raccontò a sua zia ciò che aveva imparato.

Hai raccontato a tua zia altre storie come le hai capite?

Sì, ma non subito, ma poco dopo, quando già si trattava di divorzio. Mia zia allora disse: “Lascia che rimanga tra noi. E se inizia a mettere degli ostacoli al divorzio, ricorderemo tutto questo per lui.

A quanto ho capito, da quel momento in poi, uno scandalo in casa si è accumulato su un altro e il malessere di Katharina ha smesso di attirare l'interesse di sua zia, che ora era completamente assorbita dai suoi litigi - è stato da quel momento di accumulazione e conservazione che questo simbolo era radicato nella memoria.

Spero che la nostra conversazione sia stata di qualche utilità per questa ragazza la cui sensibilità sessuale è stata traumatizzata così prematuramente. Non dovevo vederla di nuovo. Non obietterò se qualcuno vede nella risoluzione di questo caso di isteria, come qui descritto, una soluzione piuttosto che un'analisi. Certo, la paziente ha accettato come probabili tutti quegli inserimenti che ho fatto nella sua storia, ma non è riuscita a identificarli con le sue esperienze passate. Il caso di Katharina è tipico a questo proposito, poiché in qualsiasi isteria causata da traumi sessuali si possono trovare quelle esperienze del periodo pre-sessuale che non hanno avuto alcun effetto sul bambino, ma in seguito, quando una ragazza o una ragazza ha compreso la sua vita sessuale giovane donna, hanno acquisito una forza traumatica, come ricordi. Pertanto, la scissione di gruppi di esperienze mentali è un processo normale nello sviluppo di un adolescente, ed è del tutto comprensibile che il loro successivo contatto con l'"io" crei condizioni favorevoli ai disturbi psicologici. Inoltre, mi sembra opportuno esprimere in questo caso un certo dubbio: se la scissione della coscienza dovuta all'ignoranza sia davvero diversa da quella provocata dal rifiuto cosciente, e se gli adolescenti non abbiano conoscenze in ambito sessuale più estese di quelle accreditato o di quanto essi stessi presuppongano per se stessi.

Un'ulteriore deviazione nello sviluppo del meccanismo mentale in questo caso è determinata dal fatto che la scena iniziale, che abbiamo designato come "ausiliaria", merita anche il nome di "traumatica". Il suo impatto è determinato non solo dal risveglio della precedente esperienza traumatica, ma anche dal suo stesso contenuto; pertanto, le si può attribuire il carattere sia di fattore “ausiliario” che di fattore “traumatico”. Tuttavia, non vedo perché questa distinzione astratta debba essere abbandonata (sebbene in questo caso questi fattori coincidano), poiché in altri casi questa distinzione può corrispondere a una divergenza nel tempo. Un'altra particolarità del caso di Katharina, che però è già nota da tempo, si trova nel fatto che nel processo di conversione la formazione del fenomeno dell'isteria non segue immediatamente il trauma nel tempo, ma compare solo dopo un breve periodo di incubazione. Charcot considera il nome "periodo di elaborazione mentale" appropriato per questo periodo di tempo.

L'ansia che Katarina manifestava durante gli attacchi era di origine isterica, cioè riproduceva quella sensazione di ansia che nasceva con ogni trauma sessuale-psicologico. Mi asterrò anche qui dal delucidare un processo in cui ho regolarmente osservato grandi numeri casi; Voglio dire che anche la mera osservazione dei rapporti sessuali provoca nelle vergini un sentimento di ansia.

Fatti incredibili

Le idee e le teorie di Sigmund Freud possono sembrare superate, ma non c'è dubbio che abbia avuto un enorme impatto sullo sviluppo psicologia e metodi di psicoanalisi.

Di seguito descriviamo i casi più affascinanti dei pazienti di Freud.

10. Matilde Schleicher

Mathilde Schleicher è stata una delle prime pazienti di Freud quando lui nel 1886 iniziò la sua pratica di "medico nervoso".

La sua storia è straziante.


Schleicher era un musicista, e problemi seri Ha iniziato dopo che il suo fidanzato l'ha lasciata. È sempre stata incline all'emicrania e, dopo aver perso il controllo della sua salute mentale, La donna cadde in una profonda depressione.


Fu mandata da Freud per essere curata e lui iniziò una serie di ipnoterapia. Tutto iniziò nell'aprile del 1886. Nel giugno 1889, Mathilde era uscita dalla depressione ed era così grata per l'aiuto ricevuto che presentò a Freud un bellissimo libro autografato da registrare.

Tuttavia, un mese dopo la sua depressione si trasformò in mania e insonnia. Parlava costantemente della fama e della fortuna che le sarebbero venute come risultato della sua carriera musicale. Parallelamente a questo, era regolarmente tormentata da convulsioni.


Freud la indirizzò alla clinica privata del dottor Wilhelm Svetlin, dove non solo le fu diagnosticato quello che sarebbe poi diventato noto come depressione maniacale o disturbo bipolare, ma rivelò anche che è una ninfomane, perché era regolarmente nuda e chiedeva a Freud.

Secondo altri documenti, i suoi problemi sono andati ancora più a fondo. Apparentemente credeva che ciascuno dei suoi movimenti intestinali fosse una nascita, quindi ha cercato di nascondere i suoi "figli" sotto il cuscino.


La donna ha trascorso i successivi sette mesi usando sedativi come oppio, morfina, cloralio idrato e persino cannabis. A poco a poco, gli episodi maniacali si placarono. Nel maggio 1890 lasciò l'ospedale.

Freud ha continuato a curare la sua depressione con cloralio idrato e un nuovo farmaco chiamato sulfonale. Tuttavia, morì nel settembre dello stesso anno. Nessuno se ne accorse finché non fu troppo tardi C'era molto sangue nelle sue urine. Ciò indicava un danno epatico causato dall'uso di droghe.

9. Il piccolo Hans


Freud ha lavorato con un bambino di cinque anni che ha chiamato "Little Hans". Il bambino gli è stato portato dal padre. Il padre voleva che Freud aiutasse Hans ad affrontare la sua paura dei cavalli. Il bambino aveva solo cinque anni, e non aveva esperienza con i cavalli, quindi non sorprende che ne avesse paura.

Erano grandi e lo terrorizzavano. Era particolarmente inorridito dai cavalli che tiravano i carri, in gran parte perché ha assistito a un incidente che ha coinvolto uno di questi carrelli.


Quindi il cavallo è stato costretto a trainare un carro sovraccarico di persone, non ha affrontato il suo compito, è caduta ed è morta proprio davanti al ragazzo.

La paura del ragazzo è stata, innanzitutto, giustificata dal fatto che la tragica morte dell'animale è avvenuta davanti ai suoi occhi. Tuttavia, Freud, ovviamente, ha trovato altre spiegazioni. Ha detto che Hans aveva particolarmente paura dei cavalli con il muso nero, presumibilmente gli ricordavano i baffi di suo padre.


Non gli piacevano i cavalli che portavano i paraocchi. Freud lo interpretò come una connessione con gli occhiali di suo padre.

Dopotutto, Freud ha diagnosticato la paura del bambino come una caratteristica del suo complesso di Edipo. Il cavallo rappresentava suo padre per il confronto baffi-vetro. Il piccolo Hans, secondo Freud, ha sviluppato un forte amore sessualmente sfumato per sua madre e ha guardato suo padre come un rivale, portandole via il suo amore e le sue attenzioni.


Suo padre, ovviamente, gli sembrava più grande e più forte di quanto non fosse in realtà. Ciò ha portato allo sviluppo della paura non solo per il padre, ma anche per i cavalli.

Poiché la maggior parte della terapia con Hans è stata eseguita con suo padre che fungeva da intermediario, Freud lo decise la paura dei cavalli non andrà da nessuna parte presto, perché la terapia dipende da chi ha paura.


Dopo che Freud ebbe una stretta conversazione con il ragazzo, riferì che tutte le sue paure erano corrette e Hans sviluppò davvero un complesso di Edipo.

Tuttavia, non preoccuparti per il bambino. Freud lo osservò fino all'età di 19 anni. Il ragazzo non solo è cresciuto in modo assolutamente normale, non riusciva nemmeno a ricordare le paure che lo tormentavano all'età di cinque anni.

Pratica di Sigmund Freud

8. Bertha Pappenheim o Anna O (Bertha Pappenheim)


Per molti anni, questa paziente del dottor Josef Breuer e di Freud è stata chiamata Anna O per nascondere il suo vero nome, Bertha Pappenheim. Una donna ha iniziato il trattamento con Breuer quando suo padre era malato si sviluppò una strana isteria.

La situazione è peggiorata dopo la morte del padre. Soffriva di una vasta gamma di sintomi, tra cui sbalzi d'umore, allucinazioni, tosse nervosa e paralisi parziale. A volte dimenticava come parlare il suo nativo Tedesco ed era in grado di parlare e leggere solo inglese e francese.


Breuer ha trascorso centinaia di ore con lei, cercando di arrivare alla radice del suo problema attraverso una conversazione. All'inizio ha parlato esclusivamente in "favole", scrivere storie su ciò che lei pensa o sente riguardo a un particolare problema.

A poco a poco, il dottore riuscì a metterla in uno stato di ipnosi per scoprire ancora i suoi problemi, per "parlare" con la donna. Così, ha creato le basi del metodo terapeutico, che oggi ci è abbastanza noto.


Tuttavia, la sua malattia mentale è sempre stata messa in discussione ed è stata espressa l'opinione che volesse semplicemente conquistare l'attenzione del terapeuta. Freud, che era un collega e amico intimo di Breuer (Freud ha persino chiamato la figlia più giovane in onore della moglie di Breuer) ha sostenuto che le sfumature sessuali erano ovvie.

Freud disse che il problema di Anna O era la sua folle infatuazione per il suo terapeuta. Era così convinto di questo che l'amicizia giunse a una fine improvvisa e amara.


Freud ha utilizzato il caso Pappenheim come base per il suo lavoro sulla terapia psicoanalitica. Allo stesso tempo, ha criticato Breuer agli occhi dei suoi studenti, usando questo caso come esempio di cosa può accadere quando un terapeuta ignora quelle che sono chiaramente fantasie sessuali.

Lo psicoanalista ha sostenuto che il dolore di Bertha per la morte di suo padre era dovuto principalmente alle sue fantasie sessuali in relazione al suo genitore. Presto trovò una nuova "figura autoritaria". Era Breuer.


Breuer, Anna O e Freud

Sigmund ha parlato di uno degli episodi del trattamento di Bertha, di cui gli ha parlato Breuer. Una volta l'ha colta in un attacco isterico di falsa nascita. Ha detto che era incinta di Breuer.

7. Iniezione di Irma


Freud trovava difficile autodiagnosi quando si trattava di provare le sue teorie, tuttavia, una delle sue ricerche sui sogni si basava sull'analisi di uno dei suoi sogni.

Lo chiamò "Iniezione di Irma". In sogno, una delle pazienti di Sigmund, Irma, gli stava visitando. Ha notato che sembrava più malata del solito e l'ha rimproverata per non aver ascoltato le sue diagnosi e non aver seguito i suoi consigli.


Nel sogno apparvero altri medici che, dopo aver visto Irma, giunsero alla stessa diagnosi di Freud. Lo psicoanalista nota che in sogno conosce la causa - la fonte del problema - si tratta di un'iniezione che è stata prescritta da un altro medico e il cui uso lo stesso Freud ha considerato atto irresponsabile e sconsiderato.

Dice che probabilmente anche l'ago che è stato iniettato non era pulito.

Il sogno frugò in tutti i cassetti nascosti quando si trattava dei desideri di Freud. Ha detto che la cosa principale che voleva era poter provare che la malattia proveniva da qualcuno dall'esterno.


Ha accusato altri medici di trattarla in modo scorretto (usando aghi sporchi), ha accusato la paziente di non seguire le raccomandazioni dei medici. Freud ha sottolineato di essere abbastanza soddisfatto delle sue argomentazioni, e in questo modo non si assunse alcuna responsabilità per le sue ulteriori sofferenze.

Analizzando le riflessioni di Freud sul suo sogno, alcuni hanno suggerito che l'iniezione di Irma sia in realtà un caso di colpa di Freud nei confronti di Emma Eckstein.


Emma Eckstein

Emma era una paziente di Sigmund. Ha rivelato nei suoi sintomi isterici che sono sorti sullo sfondo del trauma infantile. La donna aveva delle patologie ai turbinati, quindi Freud le prescrisse un'operazione, che andato estremamente storto. Dopo di lei, Emma ha avuto bisogno di ulteriori interventi chirurgici, che le hanno causato molta sofferenza.

6. Ernst Lanzer


La storia di Ernest Lanzer ha aiutato Freud a capire se i metodi psicoanalitici usati per curare l'isteria funzionano su pazienti che soffrono di altri problemi. Nel caso di Ernest, lo era costantemente ossessionato dai suoi pensieri.

Quando Lanzer si avvicinò a Freud, lo psicoanalista fu colpito da un vasto assortimento di pensieri ossessivi. Lanzer temeva per la sua vita a causa del fatto che la sua gola sarebbe diventata sempre più piccola. Ha anche una paura assolutamente paralizzante che qualcosa accadrà o a suo padre, o alla ragazza che ha inventato.


Tra le altre cose, aveva una terribile paura dei topi dopo aver sentito per caso una storia terribile tortura usando questi roditori. Da allora, in lui è invaso il timore che lui, suo padre o la suddetta signora possano essere sottoposti a tale tortura.

Ha anche parlato della tortura in questione. I topi vengono posti in un secchio, quindi su di esso viene posto un colpevole, consentendo così i topi "mangiano" la loro strada attraverso l'ano del colpevole. L'immagine non è piacevole.


Una delle prime osservazioni di Freud fu l'espressione sul viso di Lanzer, che sembrava in qualche modo ispirarsi all'idea di topi che cercavano un'uscita/ingresso attraverso il loro ano. All'uomo è stato diagnosticato un complesso di Edipo.

Questo complesso ha portato a uno squilibrio emotivo tra amore, odio e paura, diretto in volumi diversi a una donna immaginaria, padre e topi.

Freud portò anche alla psicoanalisi quello che considerava il potente simbolismo degli "ani ratti". Include la cura della pulizia, il confronto tra denaro ed escrementi e il confronto dei topi con i bambini. Quest'ultimo è legato alla convinzione dell'infanzia che i bambini nascano attraverso l'ano.


Freud riuscì anche a scoprire che intorno ai cinque anni il padre di Lanzer lo sculacciava spesso. Allo stesso tempo, la tata del ragazzo gli ha permesso di toccarle il corpo nudo. Freud ci crede fu allora che queste due cose si rivelarono strettamente connesse l'una con l'altra nel subconscio del bambino.

Il caso di Lanzer è unico in quanto è il suo unico paziente sul quale, oltre alle conclusioni ufficiali, sono state conservate anche le note tematiche di Freud. Queste note chiarivano che c'erano alcune cose che escludeva dalle conclusioni finali. Ad esempio, Freud non manteneva la neutralità nei rapporti con i clienti e inviava loro cartoline durante le vacanze.

La psicoanalisi di Freud: la pratica

5. Ida Bauer


I problemi di Ida Bauer iniziarono molto prima che suo padre la portasse da Freud nella speranza di curare l'isteria di sua figlia. I genitori hanno preso sul serio la loro figlia quando una madre ossessionata dalla pulizia (che ha contratto una malattia sessualmente trasmissibile dal marito) ha fatto crollare una bambina di sette anni.

I suoi genitori l'hanno curata con idroterapia e scosse elettriche.


Anni dopo, Ida fu proposta da un amico di famiglia, il padre dei bambini per i quali faceva la tata. Inoltre, era il marito delle amanti di suo padre. Ida rifiutò, il che in seguito portò a una profonda depressione che andò così lontano La donna ha minacciato di suicidarsi.

Anche a Freud, che stava curando suo padre per una malattia venerea, fu chiesto di aiutare Ida. La diagnosi di Freud fu la seguente: Ida soffriva non perché il padre di famiglia e amico di famiglia, un tempo esemplare, avesse improvvisamente mostrato questo tipo di simpatia per lei, ma a causa di un'attrazione lesbica repressa per la moglie di un amante fallito.


La sua attrazione per una donna era ulteriormente complicata dal fatto che era già l'amante di suo padre. Per questo motivo, il rapporto di Ida con suo padre era teso.

Freud ha anche decifrato il sogno di Ida: la casa della sua famiglia è in fiamme, e mentre suo padre vuole solo uscirne, sua madre inizia a cercare una cassaforte con gioielli. Sigmund ha detto che questo simboleggia l'incapacità di suo padre di proteggerla.


Il trattamento di Freud fu brevissimo: lo voleva la stessa Ida. Ha continuato a lottare contro la malattia mentale per il resto della sua vita, che terminò nel 1945.

Nel corso degli anni, Ida si è effettivamente trasformata in sua madre, diventando la stessa pazza fan della pulizia. Ironia della sorte, ha continuato a tenersi in contatto con la famiglia che ha dato il via a tutto, in particolare l'amante di suo padre, che è diventata la sua compagna di bridge preferita.

La psicologia secondo Freud: casi di studio

4. Fanny Moser


A prima vista, Fanny Moser aveva tutto ciò che una persona può solo sognare. Ha avuto un matrimonio felice, due figli, era l'erede di una famiglia aristocratica e quando si è sposata si è imparentata con una famiglia famosa per la produzione di pregiati orologi svizzeri.

Solo pochi giorni dopo la nascita della sua seconda figlia, suo marito morì di infarto e suo figlio da un precedente matrimonio iniziò a diffondere voci secondo cui Fanny aveva ucciso suo marito.


Dopo una lunga e scandalosa battaglia in tribunale, Fanny ha cancellato il suo nome dalle accuse, ha venduto la società di orologi Moser, ha dato la maggior parte dei soldi per costruire diversi ospedali, ma sistema nervoso si è schiantata.

Andava da un medico all'altro, assumendo sempre più medicine, ma niente aiutava.

Inizialmente si consultò con Breuer e durante il suo trattamento in un sanatorio di Vienna, anche Freud prese parte al suo salvataggio. Soffrendo di grave depressione e tic nervosi, fu ipnotizzata da Freud, che cercò di estrarle tutte le sue ansie con l'obiettivo finale di liberarle.


Ci sono state molte ferite, che vanno da un terribile rospo che ha visto una volta e si sono concluse con la morte di suo marito. Le sue condizioni sono migliorate, ma non per molto. Meno di un anno dopo, è tornata in clinica.

I PIÙ VENDUTI DI PSICOLOGIA

G. Greenwald

CASI FAMOSI

DALLA PRATICA

PSICOANALISI

Traduzione da inglese e tedesco

Mosca "REFL-libro" 1995

BBK 87,3 3-72

Traduzione sotto la direzione generale di A.L. Yudin

Disegno artistico di Lyudmila Kozeko

La pubblicazione è stata preparata su iniziativa della casa editrice Port-Royal con l'assistenza di Iris LLC

3-72 Casi famosi della pratica della psicoanalisi / Collezione. - M.: "REFL-libro", 1995. - 288 p. ISBN 5-87983-125-6

La serie "Bestseller della psicologia" si apre con un libro che contiene, divenuti un libro di testo, casi tratti dalla pratica dei rappresentanti più importanti delle varie tendenze della psicoanalisi: Freud, Abraham, Franz, Jung, Adler, Horney e molti altri.

Una descrizione dei lati nascosti della psiche umana, le cui manifestazioni sono generalmente considerate anormali o addirittura perverse, così come la loro spiegazione non solo darà un'idea di psicoanalisi, ma aiuterà anche i lettori a relazionarsi con un aprire la mente alle "stranezze" di coloro che li circondano e di se stessi.

ISBN 5-87983-125-6

© Traduzione, edizione generale, design artistico - Casa editrice Port-Royal, 1995

Introduzione..... 6

Parte I

Freud e i suoi seguaci

3.Freud. La ragazza che non riusciva a respirare

(tradotto da A.Yudin)................................. 13

3.Freud. La donna che sembrava essere

perseguitato (tradotto da A. Yudin) .......... 26

K. Abramo. L'uomo che amava i corsetti

(tradotto da A. Yudin) ........................................... 40

Sh. Ferenczi. Breve analisi di un caso di ipocondria

(tradotto da Y. Danko) ............................................... 54

M. Klein. Il bambino che non riusciva a dormire

(tradotto da YuLanko )......................................... 63

T. Raik. Ignoto killer (tradotto da T. Titova). . 97

R. Lindner. La ragazza che non poteva fermarsi

c'è (tradotto da A.Yudin) ................................... 112

Seconda parte

Deviazioni dalle teorie di Freud

(tradotto da A. Yudin)

KG. Jung. Giovane donna irrequieta e

imprenditore in pensione .................................. 171

E Adler. Desiderio di eccellenza .................. 196

C. Horney. L'editore sempre stanco ............................. 211

G.S. Sullivan. Moglie incapace .................. 228

C. Rogers. Adolescente arrabbiato ............................. 236

Parte III

Tecniche psicoanalitiche specializzate

(tradotto da T. Titova)

R. R. Grinker e F. P. Robbins. Terapia breve

caso psicosomatico ................................... 247

SR slavo. Gruppo di ragazze difficili .............. 255

Conclusione................................................. ........... 284

introduzione

Questo libro raccoglie casi clinici della pratica psicoanalitica, selezionati tra le opere dei più importanti rappresentanti della psicoanalisi, con l'obiettivo di presentare la storia del suo sviluppo. Alcuni di questi casi clinici sono scritti dai fondatori di varie correnti in psicoanalisi, mentre altri sono scritti da scienziati che hanno dato il contributo più significativo allo sviluppo della particolare corrente o movimento che rappresentano.

Penso che sia istruttivo e logico presentare una storia del genere attraverso case histories tratte dalla pratica psicoanalitica, perché in esse, come in ogni lavoro sincero, si rivela chiaramente il desiderio di comprendere la natura umana, che è la radice della psicoanalisi in quanto tale. Per quanto le teorie eleganti siano intessute dagli psicoanalisti, la verità e il valore di queste teorie si basano sui risultati ottenuti nell'ambulatorio.

I filoni del pensiero psicologico e le personalità dei loro fondatori, così come i massimi esponenti del pensiero psicoanalitico, sono meglio studiati nel contesto di una particolare situazione di trattamento. Queste storie di casi ci portano direttamente nello studio dei grandi analisti degli ultimi cinquant'anni, permettendoci di ascoltare ciò che hanno sentito e testimoniare come hanno lavorato con i loro pazienti.

Per il terapeuta professionista o lo studente che sta per diventare psicologo, questi casi illustreranno i metodi terapeutici utilizzati dai maestri in questo campo. Molti degli psicoanalisti rappresentati in questo libro hanno dovuto essere medici, e nel farlo hanno mostrato una notevole perspicacia, poiché solo in questo modo si poteva ottenere un'influenza sufficiente per radunare seguaci intorno a sé e stabilire la sua direzione. La mia esperienza di condurre un seminario sui casi classici della pratica psicoanalitica presso l'Associazione Nazionale di Psicologia per la Psicoanalisi ha dimostrato che un attento studio di storie di casi reali fornisce un ricco materiale educativo sia per gli studenti che per i professionisti della psicoanalisi.

Ma forse la cosa più importante, questi casi della pratica della psicoanalisi, mentre ci aiutano a imparare a capire gli altri, saranno in grado di aiutarci a capire noi stessi.

introduzione

Questo libro raccoglie casi clinici della pratica psicoanalitica, selezionati tra le opere dei più importanti rappresentanti della psicoanalisi, con l'obiettivo di presentare la storia del suo sviluppo. Alcuni di questi casi clinici sono scritti dai fondatori di varie correnti in psicoanalisi, mentre altri sono scritti da scienziati che hanno dato il contributo più significativo allo sviluppo della particolare corrente o movimento che rappresentano.

Penso che sia istruttivo e logico presentare una storia del genere attraverso case histories tratte dalla pratica psicoanalitica, poiché in esse, come in ogni lavoro sincero, si rivela chiaramente il desiderio di comprendere la natura umana, che è la radice della psicoanalisi in quanto tale. Per quanto le teorie eleganti siano intessute dagli psicoanalisti, la verità e il valore di queste teorie si basano sui risultati ottenuti nell'ambulatorio.

I filoni del pensiero psicologico e le personalità dei loro fondatori, così come i massimi esponenti del pensiero psicoanalitico, sono meglio studiati nel contesto di una particolare situazione di trattamento. Queste storie di casi ci portano direttamente nello studio dei grandi analisti degli ultimi cinquant'anni, permettendoci di ascoltare ciò che hanno sentito e testimoniare come hanno lavorato con i loro pazienti.

Per il terapeuta professionista o lo studente che sta per diventare psicologo, questi casi illustreranno i metodi terapeutici utilizzati dai maestri in questo campo. Molti degli psicoanalisti rappresentati in questo libro hanno dovuto essere medici, e nel farlo hanno mostrato una notevole perspicacia, poiché solo in questo modo si poteva ottenere un'influenza sufficiente per radunare seguaci intorno a sé e stabilire la sua direzione. La mia esperienza di condurre un seminario sui casi classici della pratica psicoanalitica presso l'Associazione Nazionale di Psicologia per la Psicoanalisi ha dimostrato che un attento studio di storie di casi reali fornisce un ricco materiale educativo sia per gli studenti che per i professionisti della psicoanalisi.

Ma forse la cosa più importante, questi casi della pratica della psicoanalisi, mentre ci aiutano a imparare a capire gli altri, saranno in grado di aiutarci a capire noi stessi.

Accade raramente che la scienza debba tanto a un uomo quanto la psicoanalisi deve a Sigmund Freud, sia una teoria della coscienza che un metodo per curarne i disturbi. Freud considerava la malattia mentale come il risultato di una lotta tra il bisogno dell'individuo di soddisfare i suoi desideri istintivi e il divieto imposto dalla società alla loro soddisfazione. La condanna da parte della società di questi impulsi istintivi, a suo avviso, era così forte che l'individuo spesso non poteva nemmeno permettersi di esserne consapevole e quindi li trasferiva in una vasta parte inconscia della vita mentale.

In senso lato, Freud ha dato a questa parte animale inconscia della nostra natura la designazione "Esso". Un'altra area inconscia di coscienza è stata chiamata il "Superego"; è, per così dire, una coscienza nascosta che cerca di controllare "Esso". La parte razionale, che tende all'autoconservazione, è stata chiamata "Io", è lei che sta cercando di risolvere il conflitto in corso tra "Esso" e "Super-io". La malattia mentale è, secondo Freud, il risultato dell'incapacità dell'Io di risolvere questo conflitto.

Lo sviluppo della teoria è stato preceduto dalla pratica. Il trattamento prevedeva che Freud cercasse di portare alla coscienza del paziente la lotta a volte terribile che imperversava tra l'"Esso" e il "Superio", rafforzando così la capacità dell'"Io" di risolvere il conflitto. Il suo metodo per portare alla coscienza masse dell'inconscio consisteva nell'esplorare l'inconscio attraverso l'uso della libera associazione, l'interpretazione dei sogni e l'interpretazione della relazione tra analista e paziente così come si sviluppava nel processo di analisi. Con alcune deviazioni, tutti gli analisti usano ancora questo metodo di base per interpretare l'inconscio, sebbene molti di loro non siano d'accordo con la teoria freudiana della struttura della coscienza.

Freud fu sostenuto da Karl Abraham, che studiò le fasi dello sviluppo dell'individuo in cerca di soddisfazione. Un altro stretto collaboratore di Freud, Sandor Ferenczi, ha cercato di trovare metodi per abbreviare il tempo della psicoterapia e applicarlo al trattamento di malattie considerate incurabili. Melanie Klein ha contribuito alla modifica della tecnica psicoanalitica per rendere possibile la cura dei bambini piccoli. A Theodor Reik viene attribuito il merito di aver applicato i metodi di Freud ai problemi del crimine e della colpa. Il successore di Raik fu Robert Lindner, che, descrivendo in modo drammatico casi della sua pratica, suscitò interesse per la psicoanalisi nel grande pubblico, che prima non lo conosceva. Tutti questi analisti, come lui diretti seguaci di Freud, hanno sottolineato il ruolo delle pulsioni sessuali e libidine nell'inconscio dell'individuo.

Alfred Adler fu il primo dei primi seguaci di Freud a rompere con lui. Secondo Adler, la chiave per comprendere la personalità umana è lo sforzo dell'individuo di compensare i suoi sentimenti di inferiorità. Qualche tempo dopo, Carl Gustav Jung espresse anche la sua insoddisfazione per il fatto che l'enfasi principale in psicoanalisi fosse sulla sessualità, che invece sottolineava in ogni modo possibile l'importanza dei ricordi ereditati dall'individuo come membro della razza. Come Adler, Karen Horney e Harry Stack Sullivan hanno prestato maggiore attenzione ai fattori sociali piuttosto che istintivi. Carl Rogers, sebbene non abbia sviluppato la sua teoria della personalità, ha sviluppato una tecnica semplificata per il trattamento di disturbi nevrotici relativamente lievi.

Il libro include anche descrizioni dei recenti sviluppi della psicoanalisi: l'applicazione di una tecnica psicoanalitica modificata al trattamento dei disturbi psicosomatici e alla psicoanalisi di gruppo. Entrambe le direzioni hanno permesso alla psicoanalisi di raggiungere coloro che erano rimasti precedentemente al di fuori della terapia psicoanalitica, e hanno anche scoperto una preziosa capacità di penetrare quegli aspetti della personalità che erano nascosti al singolo analista.

Nell'organizzare questo materiale ho incontrato una serie di difficoltà e non affermo affatto di essere riuscito a risolverle nell'unico modo possibile. Poiché il ruolo di Freud come fondatore della psicoanalisi è innegabile, lui ei suoi seguaci occupano la maggior parte del libro: la prima sezione è dedicata a Freud e ai freudiani. La seconda sezione del libro è dedicata a casi tratti dalla pratica dei non freudiani Jung e Adler, nonché dei neofreudiani Sullivan e Horney. Queste persone hanno espresso apertamente il loro disaccordo con l'una o l'altra delle ipotesi importanti di Freud, ma non hanno mai negato la loro influenza.

L'ultima e più breve sezione è costituita da due esempi di nuove importanti applicazioni della teoria psicoanalitica - nella medicina psicosomatica e in una nuova forma di terapia in rapido progresso - la psicoanalisi di gruppo.

Infine, vanno citate alcune inevitabili omissioni. Purtroppo non sono stato in grado di ottenere i casi clinici scritti da Otto Rank, che riteneva che le vicissitudini della nascita fossero responsabili delle difficoltà emotive dell'individuo, né i casi clinici scritti da Erich Fromm, il cui lavoro più importante risiede nel studio dei problemi sociali attraverso la psicoanalisi.

Harold Greenwald (dottorato)

New York, 1959.

Dal libro Marcher, L. Ollars, P. Bernard. Trauma alla nascita: un metodo per la sua risoluzione autore Marcher Lizbeth

Dal libro Tusovka decide tutto. Segreti per entrare nelle comunità professionali autore Ivanov Anton Evgenievich

Dal libro Lo shopping che ti rovina autore Orlova Anna Evgenievna

Introduzione Recentemente, i russi hanno sviluppato una nuova passione malsana - fare acquisti - che sta prendendo piede. Questo fenomeno è arrivato dall'estero insieme alla propaganda della cultura occidentale: in tutto il mondo, gli psicologi hanno iniziato a dare l'allarme. invadente

Dal libro Educazione senza urla e capricci. Soluzioni semplici a problemi complessi autore

Introduzione Dici: “I bambini ci stancano. Hai ragione. Tu spieghi: - Dobbiamo scendere ai loro concetti. Cadere, chinarsi, piegarsi, rimpicciolirsi. Tui hai torto. Non è di questo che ci stanchiamo. E perché è necessario elevarsi ai propri sentimenti. Alzati, mettiti in punta di piedi, allungati.

Dal libro Come far crescere una personalità. Educazione senza urla e capricci autore Surzhenko Leonid Anatolievich

Introduzione Dici: “I bambini ci stancano. Hai ragione. Tu spieghi: - Dobbiamo scendere ai loro concetti. Cadere, chinarsi, piegarsi, rimpicciolirsi. Tui hai torto. Non è di questo che ci stanchiamo. E perché è necessario elevarsi ai propri sentimenti. Alzati, stai in punta di piedi,

Dal libro Matrimonio felice autore Crabb Larry

Introduzione Salomone scrisse: "C'è qualcosa di cui si dice: "Ecco, questo è nuovo", ma era già nei secoli che ci hanno preceduto" (Ecl. 1,10). Un altro libro sulla famiglia... Potrebbe c'è qualcosa di nuovo? Non è ora di smettere di scrivere libri in cui le verità comuni vengono spacciate per le ultime?

Dal libro Come salvare un matrimonio. Come riparare una relazione interrotta di Jenique Duncan

Introduzione Quei "matrimoni cristiani" servono male il cristianesimo, dove i credenti costruiscono i loro rapporti familiari, facendo affidamento sui valori mondani e facendo affidamento solo sulla loro forza umana. Se siamo determinati a incarnare l'amore e il potere di Cristo nella nostra relazione matrimoniale, allora noi,

Dal libro Come fare tutto. Vantaggio di gestione del tempo autore Berendeeva Marina

INTRODUZIONE Ricordi quei tempi in cui eri bambino, sdraiato sull'erba, guardando le nuvole che fluttuavano nel cielo? Di solito i bambini in questi momenti fantasticano su cosa diventeranno da grandi. Un commesso, un fornaio, un gioielliere: allora l'elenco delle possibilità sembrava inesauribile;

Dal libro Maschi: specie e sottospecie. autore Baratova Natalia Vasilievna

Introduzione Se tieni la testa sulle spalle quando tutti intorno a te stanno perdendo la loro, allora semplicemente non capisci la situazione. Legge di Evans. Giorno dopo giorno, anno dopo anno, facciamo qualcosa, ci preoccupiamo, senza prestare attenzione a cosa esattamente e come lo facciamo. Diamo un'occhiata a noi stessi

Dal libro Training autogeno autore Reshetnikov Mikhail Mikhailovich

Introduzione Individui maschi... Caratteristiche della caccia... C'è qualcosa di attivo, persino aggressivo, bellicoso in un titolo del genere. Tuttavia, non c'è da stupirsi. Quali sono gli orari nel cortile, quali sono le abitudini. E i tempi sono tali che se ti siedi modestamente in un angolo, allora non ti siederai vicino a nessuno

Dal libro Superfreaconomica autore Levitt Stephen David

Dal libro Consigli a chi è sposato, già rifiutato e desideroso di sposarsi autore Sviyash Alexander Grigorievič

Dal Manuale di Psichiatria di Oxford autore Gelder Michael

Introduzione Quando leggi i miei saggi pensieri, cerca di sbarazzarti dei tuoi stupidi. K. Tsivilev Dato il ritmo frenetico vita moderna, tu, caro lettore, vuoi rispondere tu stesso il prima possibile alla domanda: a chi è rivolto questo libro e perché è necessario? Risponderemo subito al primo

Dal libro Oltre il principio di piacere. Psicologia di massa e analisi dell'io umano autore Freud Sigmund

Dal libro Donna. Libro di testo per uomini. l'autore Novoselov Oleg

I. Introduzione L'opposizione tra psicologia individuale e psicologia sociale o di massa, che a prima vista può sembrare così significativa, perde molto della sua acutezza a un esame più attento. È vero, la psicologia della personalità studia l'individuo e

Condividere