Placca litosferica. In cosa consiste la litosfera e cos'è I confini delle placche litosferiche

Allora sicuramente vorresti saperlo cosa sono le placche litosferiche.

Quindi, le placche litosferiche sono enormi blocchi in cui è diviso lo strato superficiale solido della terra. Dato che le rocce sottostanti si sciolgono, le placche si muovono lentamente, ad una velocità compresa tra 1 e 10 centimetri all'anno.

Ad oggi, ci sono 13 placche litosferiche più grandi che coprono il 90% della superficie terrestre.

Le più grandi placche litosferiche:

  • targa australiana- 47.000.000 km²
  • Placca Antartica- 60.900.000 km²
  • subcontinente arabo- 5.000.000 km²
  • Piatto africano- 61.300.000 km²
  • Piatto eurasiatico- 67.800.000 km²
  • Piatto dell'Hindustan- 11.900.000 km²
  • Piatto di cocco - 2.900.000 km²
  • Piatto di Nazca - 15.600.000 km²
  • Piatto del Pacifico- 103.300.000 km²
  • Piatto nordamericano- 75.900.000 km²
  • Piatto somalo- 16.700.000 km²
  • Piatto sudamericano- 43.600.000 km²
  • Piatto filippino- 5.500.000 km²

Qui c'è da dire che c'è una crosta continentale e oceanica. Alcune placche sono composte interamente da un tipo di crosta (come la placca del Pacifico) e alcune sono di tipo misto, dove la placca inizia nell'oceano e passa dolcemente al continente. Lo spessore di questi strati è di 70-100 chilometri.

Mappa delle placche litosferiche

Le placche litosferiche più grandi (13 pz.)

All'inizio del 20° secolo, l'americano F.B. Taylor e il tedesco Alfred Wegener sono giunti simultaneamente alla conclusione che la posizione dei continenti sta lentamente cambiando. A proposito, questo è esattamente ciò che, in larga misura, è. Ma gli scienziati non sono stati in grado di spiegare come ciò avvenga fino agli anni '60 del XX secolo, quando fu sviluppata la dottrina dei processi geologici sui fondali marini.


Mappa della posizione delle placche litosferiche

Furono i fossili a svolgere il ruolo principale qui. In diversi continenti sono stati trovati resti fossili di animali che chiaramente non potevano nuotare attraverso l'oceano. Ciò ha portato a supporre che una volta che tutti i continenti fossero collegati e gli animali passassero tranquillamente tra di loro.

Iscriviti a . Abbiamo molto fatti interessanti e storie affascinanti della vita delle persone.

La litosfera del pianeta Terra è un guscio solido il globo, che comprende blocchi multistrato chiamati placche litosferiche. Come sottolinea Wikipedia, tradotto da grecoè una palla di pietra. Ha una struttura eterogenea a seconda del paesaggio e della plasticità delle rocce poste negli strati superiori del suolo.

I confini della litosfera e la posizione delle sue placche non sono completamente compresi. La geologia moderna ha solo una quantità limitata di dati sulla struttura interna del globo. È noto che i blocchi litosferici hanno confini con l'idrosfera e lo spazio atmosferico del pianeta. Sono in stretto rapporto tra loro e sono in contatto tra loro. La struttura stessa è composta dai seguenti elementi:

  1. Astenosfera. Uno strato a durezza ridotta, che si trova nella parte alta del pianeta rispetto all'atmosfera. In alcuni punti ha una resistenza molto bassa, è soggetto a frattura e viscosità, soprattutto se le acque sotterranee scorrono all'interno dell'astenosfera.
  2. Mantello. Questa è una parte della Terra chiamata geosfera, situata tra l'astenosfera e il nucleo interno del pianeta. Ha una struttura semiliquida e i suoi confini iniziano a una profondità di 70-90 km. È caratterizzato da elevate velocità sismiche e il suo movimento influisce direttamente sullo spessore della litosfera e sull'attività delle sue placche.
  3. Nucleo. Il centro del globo, che ha un'eziologia liquida, e la conservazione della polarità magnetica del pianeta e la sua rotazione attorno al suo asse dipendono dal movimento dei suoi componenti minerali e dalla struttura molecolare dei metalli fusi. Il componente principale del nucleo terrestre è una lega di ferro e nichel.

Cos'è la litosfera? Si tratta infatti di un solido guscio della Terra, che funge da strato intermedio tra terreno fertile, giacimenti minerari, minerali e mantello. In pianura, lo spessore della litosfera è di 35–40 km.

Importante! Nelle zone montuose, questa cifra può raggiungere i 70 km. Nell'area di altezze geologiche come le montagne himalayane o caucasiche, la profondità di questo strato raggiunge i 90 km.

Struttura terrestre

Strati della litosfera

Se consideriamo la struttura delle placche litosferiche in modo più dettagliato, sono classificate in più strati, che formano le caratteristiche geologiche di una particolare regione della Terra. Costituiscono le proprietà di base della litosfera. Sulla base di ciò, si distinguono i seguenti strati del guscio duro del globo:

  1. sedimentario. Copre la maggior parte dello strato superiore di tutti i blocchi di terra. È costituito principalmente da rocce vulcaniche e resti materia organica, che nel corso di molti millenni si è decomposto in humus. Anche i terreni fertili fanno parte dello strato sedimentario.
  2. Granito. Queste sono placche litosferiche in costante movimento. Sono costituiti principalmente da granito e gneiss per impieghi gravosi. L'ultimo componente è una roccia metamorfica, la stragrande maggioranza della quale è piena di minerali tra spato di potassio, quarzo e plagioclasio. L'attività sismica di questo strato del guscio duro è a livello di 6,4 km/sec.
  3. basaltico. Composto principalmente da depositi di basalto. Questa parte del solido guscio della Terra si è formata sotto l'influenza dell'attività vulcanica nei tempi antichi, quando avvenne la formazione del pianeta e sorsero le prime condizioni per lo sviluppo della vita.

Cos'è la litosfera e la sua struttura multistrato? Sulla base di quanto sopra, possiamo concludere che questa è una parte solida del globo, che ha una composizione eterogenea. La sua formazione è avvenuta nel corso di diversi millenni, e composizione qualitativa dipende da quali processi metafisici e geologici hanno avuto luogo in una particolare regione del pianeta. L'influenza di questi fattori si riflette nello spessore delle placche litosferiche, nella loro attività sismica in relazione alla struttura della Terra.

Strati della litosfera

litosfera oceanica

Questo tipo di guscio terrestre è significativamente diverso dalla sua terraferma. Ciò è dovuto al fatto che i confini dei blocchi litosferici e dell'idrosfera sono strettamente intrecciati e in alcune sue parti lo spazio idrico si estende oltre lo strato superficiale delle placche litosferiche. Questo vale per faglie di fondo, depressioni, formazioni cavernose di varie eziologie.

crosta oceanica

Ecco perché le placche di tipo oceanico hanno una propria struttura e sono costituite dai seguenti strati:

  • sedimenti marini che hanno uno spessore totale di almeno 1 km (possono essere del tutto assenti nelle aree oceaniche profonde);
  • strato secondario (responsabile della distribuzione del mezzo e onde longitudinali, muovendosi a velocità fino a 6 km / s, partecipa attivamente al movimento delle placche, che provoca terremoti di varia potenza);
  • lo strato inferiore del guscio duro del globo nella regione del fondo oceanico, che è composto principalmente da gabbro e borda il mantello (attività media onde sismiche varia da 6 a 7 km/s).

Si distingue anche un tipo transitorio di litosfera, situato nella regione del suolo oceanico. È caratteristico delle zone insulari formate in modo arcuato. Nella maggior parte dei casi, il loro aspetto è associato al processo geologico del movimento delle placche litosferiche, che sono state stratificate l'una sull'altra, formando tali irregolarità.

Importante! Una struttura simile della litosfera si trova in periferia l'oceano Pacifico, così come in alcune parti del Mar Nero.

Video utili: placche litosferiche e rilievi moderni

Composizione chimica

In termini di riempimento con composti organici e minerali, la litosfera non differisce per diversità ed è rappresentata principalmente sotto forma di 8 elementi.

Per la maggior parte, si tratta di rocce che si sono formate durante il periodo di eruzione attiva del magma vulcanico e del movimento delle placche. La composizione chimica della litosfera è la seguente:

  1. Ossigeno. Occupa almeno il 50% dell'intera struttura del guscio duro, riempiendone le faglie, le depressioni e le cavità che si formano durante il movimento delle placche. Svolge un ruolo chiave nell'equilibrio della pressione di compressione durante il corso dei processi geologici.
  2. Magnesio. Questo è il 2,35% del guscio solido della Terra. Il suo aspetto nella litosfera è associato all'attività magmatica nei primi periodi di formazione del pianeta. Si trova in tutte le parti continentali, marine e oceaniche del pianeta.
  3. Ferro da stiro. Roccia, che è il minerale principale delle placche litosferiche (4,20%). La sua principale concentrazione sono le regioni montuose del globo. È in questa parte del pianeta densità più alta dato elemento chimico. Non si presenta in forma pura, ma si trova nella composizione di placche litosferiche in forma mista, insieme ad altri giacimenti minerari.
  4. Come sono apparsi i continenti e le isole? Cosa determina il nome delle placche più grandi della Terra? Da dove viene il nostro pianeta?

    Come tutto cominciò?

    Tutti almeno una volta hanno pensato all'origine del nostro pianeta. Per le persone profondamente religiose, tutto è semplice: Dio ha creato la Terra in 7 giorni - punto. Sono irremovibili nella loro fiducia, anche conoscendo i nomi dei più grandi formati a seguito dell'evoluzione della superficie del pianeta. Per loro la nascita della nostra roccaforte è un miracolo, e nessun argomento di geofisici, naturalisti e astronomi può convincerli.

    Gli scienziati, invece, hanno un'opinione diversa, basata su ipotesi e supposizioni. Ieeno costruiscono ipotesi, propongono versioni e trovano un nome per tutto. Ciò ha colpito anche le placche più grandi della Terra.

    Al momento non si sa con certezza come sia apparso il nostro firmamento, ma ci sono molte opinioni interessanti. Sono stati gli scienziati a decidere all'unanimità che una volta esisteva un unico gigantesco continente, che, a causa di cataclismi e processi naturali, si è diviso in parti. Inoltre, gli scienziati hanno inventato non solo il nome delle placche più grandi della Terra, ma hanno anche designato quelle piccole.

    Teoria al limite della fantasia

    Ad esempio, Pierre Laplace - scienziati tedeschi - credeva che l'Universo fosse emerso da una nebulosa di gas e che la Terra fosse un pianeta che si raffredda gradualmente, la cui crosta terrestre non è altro che una superficie raffreddata.

    Un altro scienziato credeva che il Sole, passando attraverso una nuvola di gas e polvere, ne prendesse parte dietro. La sua versione è che la nostra Terra non è mai stata una sostanza completamente fusa ed era originariamente un pianeta freddo.

    Secondo la teoria dello scienziato inglese Fred Hoyle, il Sole aveva una sua stella gemella, che esplose come una supernova. Quasi tutti i frammenti furono lanciati a grandi distanze e un piccolo numero di quelli rimasti attorno al Sole si trasformò in pianeti. Uno di questi frammenti divenne la culla dell'umanità.

    Versione come assioma

    La storia più comune dell'origine della Terra è la seguente:

    • Circa 7 miliardi di anni fa si formò il pianeta freddo primario, dopo di che le sue viscere iniziarono a riscaldarsi gradualmente.
    • Poi, durante la cosiddetta "era lunare", la lava rovente si riversò in superficie in quantità gigantesche. Ciò ha portato alla formazione dell'atmosfera primaria ed è servito da impulso per la formazione la crosta terrestre- litosfera.
    • Grazie all'atmosfera primaria, sul pianeta sono comparsi gli oceani, a seguito dei quali la Terra è stata ricoperta da un denso guscio, che rappresentava i contorni delle depressioni oceaniche e delle sporgenze continentali. In quei tempi lontani, l'area dell'acqua prevaleva in modo significativo sull'area della terraferma. A proposito, la parte superiore del mantello è anche chiamata litosfera, che forma le placche litosferiche che costituiscono l'"aspetto" generale della Terra. I nomi dei piatti più grandi corrispondono alla loro posizione geografica.

    spaccatura gigante

    Come si sono formati i continenti e le placche litosferiche? Circa 250 milioni di anni fa, la Terra sembrava completamente diversa da quella attuale. Poi sul nostro pianeta ce n'era solo uno, proprio lo stesso gigantesco continente chiamato Pangea. La sua superficie totale era impressionante ed eguagliava l'area di tutti i continenti attualmente esistenti, comprese le isole. Pangea era bagnata da tutte le parti dall'oceano, che era chiamato Panthalassa. Questo vasto oceano occupava l'intera superficie rimanente del pianeta.

    Tuttavia, l'esistenza del supercontinente si rivelò di breve durata. I processi ribollivano all'interno della Terra, a seguito dei quali la sostanza del mantello iniziò a diffondersi in diverse direzioni, allungando gradualmente la terraferma. Per questo motivo, Pangea si è prima divisa in 2 parti, formando due continenti: Laurasia e Gondwana. Quindi questi continenti si sono gradualmente divisi in molte parti, che gradualmente si sono disperse in direzioni diverse. Oltre ai nuovi continenti, sono apparse placche litosferiche. Dal nome delle placche più grandi, diventa chiaro in quali luoghi si sono formate faglie giganti.

    I resti del Gondwana sono l'Australia e l'Antartide a noi noti, così come le placche litosferiche sudafricane e africane. È dimostrato che queste piastre stanno gradualmente divergendo nel nostro tempo: la velocità di movimento è di 2 cm all'anno.

    Frammenti di Laurasia si sono trasformati in due placche litosferiche: nordamericana ed eurasiatica. Allo stesso tempo, l'Eurasia consiste non solo in un frammento di Laurasia, ma anche in parti del Gondwana. I nomi delle placche più grandi che formano l'Eurasia sono Hindustan, Arabian ed Eurasian.

    L'Africa è direttamente coinvolta nella formazione del continente eurasiatico. La sua placca litosferica si sta lentamente avvicinando a quella eurasiatica, formando montagne e altopiani. Fu a causa di questa "unione" che apparvero i Carpazi, i Pirenei, le Alpi ei Sudeti.

    Elenco delle placche litosferiche

    I nomi dei piatti più grandi sono i seguenti:

    • Sudamericano;
    • Australiano;
    • eurasiatico;
    • Nordamericano;
    • Antartico;
    • Pacifico;
    • Sudamericano;
    • Hindustan.

    Le lastre di medie dimensioni sono:

    • Arabo;
    • Nasca;
    • Scozia;
    • filippino;
    • Noce di cocco;
    • Juan de Fuca.

    La teoria delle placche litosferiche è la direzione più interessante in geografia. Come suggeriscono gli scienziati moderni, l'intera litosfera è divisa in blocchi che vanno alla deriva nello strato superiore. La loro velocità è di 2-3 cm all'anno. Si chiamano placche litosferiche.

    Fondatore della teoria delle placche litosferiche

    Chi ha fondato la teoria delle placche litosferiche? A. Wegener fu uno dei primi nel 1920 a ipotizzare che le lastre si muovessero orizzontalmente, ma non fu sostenuto. E solo negli anni '60, le indagini sui fondali oceanici hanno confermato la sua ipotesi.

    La resurrezione di queste idee ha portato alla creazione teoria moderna tettonica. Le sue disposizioni più importanti furono determinate da un team di geofisici americani D. Morgan, J. Oliver, L. Sykes e altri nel 1967-68.

    Gli scienziati non possono dire con certezza cosa causi tali cambiamenti e come si formino i confini. Nel 1910, Wegener credeva che all'inizio del Paleozoico la Terra fosse composta da due continenti.

    Laurasia copriva l'area dell'attuale Europa, Asia (l'India non era inclusa), Nord America. Era la terraferma settentrionale. Gondwana incluso Sud America, Africa, Australia.

    Circa duecento milioni di anni fa, questi due continenti si fusero in uno: Pangea. E 180 milioni di anni fa, è di nuovo divisa in due. Successivamente furono divisi anche Laurasia e Gondwana. A causa di questa divisione, si sono formati gli oceani. Inoltre, Wegener ha trovato prove che hanno confermato la sua ipotesi su un unico continente.

    Mappa delle placche litosferiche del mondo

    Nel corso dei miliardi di anni in cui le placche si sono spostate, si sono ripetutamente fuse e separate. La forza e il vigore del movimento dei continenti è fortemente influenzato dalla temperatura interna della Terra. Con il suo aumento, aumenta la velocità di movimento delle piastre.

    Quante placche e come si trovano oggi le placche litosferiche sulla mappa del mondo? I loro confini sono molto arbitrari. Ora ci sono 8 piatti principali. Coprono il 90% dell'intero territorio del pianeta:

    • Australiano;
    • Antartico;
    • Africano;
    • eurasiatico;
    • Hindustan;
    • Pacifico;
    • Nordamericano;
    • Sudamericano.

    Gli scienziati ispezionano e analizzano costantemente i fondali oceanici ed esplorano le faglie. Apri nuovi piatti e correggi le linee di quelli vecchi.

    La più grande placca litosferica

    Qual è la più grande placca litosferica? La più impressionante è la placca del Pacifico, la cui crosta ha un'aggiunta di tipo oceanico. La sua superficie è di 10.300.000 km². Le dimensioni di questa placca, così come le dimensioni dell'Oceano Pacifico, stanno gradualmente diminuendo.

    A sud confina con la placca antartica. Sul lato nord, crea la Fossa delle Aleutine, e sul lato occidentale, la Fossa delle Marianne.

    Come notato sopra, i confini delle placche litosferiche sono divisi in divergente(zone di diffusione), convergente(zone di subduzione e obduzione) e trasformativo.

    Zone di diffusione (Fig. 7.4, 7.5) sono confinati alle dorsali oceaniche (MOR). Diffondere(English Spreading - Spreading) - il processo di generazione della crosta oceanica nelle zone di rift delle dorsali oceaniche (MOR). Consiste nel fatto che sotto l'azione della tensione, la crosta si divide e diverge ai lati e la fessura risultante viene riempita di basalto fuso. Pertanto, il fondo si espande e la sua età invecchia naturalmente simmetricamente su entrambi i lati dell'asse MOR. Termine allargamento del fondale marino proposto da R. Dietz (1961). E il processo stesso è considerato un oceano spaccatura, che si basa sulla separazione mediante cuneo magmatico. Può svilupparsi come una continuazione del rifting continentale (vedi Sezione 7.4.6). L'espansione nelle fratture oceaniche è dovuta alla convezione del mantello: i suoi flussi ascendenti o pennacchi del mantello.

    zone di subduzione - confini tra placche litosferiche lungo le quali una placca si abbassa sotto l'altra (Fig. 7.4, 7.5).

    Subduzione(lat. sub - under, ductio - conduzione; il termine è stato mutuato dalla geologia alpina) il processo di spinta della crosta oceanica sotto quella continentale (il tipo marginale continentale delle zone di subduzione e le sue varietà - i tipi andino, sunda e giapponese) o la crosta oceanica sotto l'oceano (tipo mariano di zone di subduzione) quando si avvicinano l'una all'altra, a causa dell'allontanamento delle piastre nella zona di spargimento (Fig. 7.4 - 7.7). zona di subduzione associato a una trincea in acque profonde. Quando la spinta è insufficiente, si verifica un rapido affondamento gravitazionale della crosta oceanica nell'astenosfera, con i sedimenti della trincea di acque profonde che vengono trascinati nello stesso punto, con manifestazioni di piegatura, rotture, metamorfismo e magmatismo di accompagnamento. La subduzione viene effettuata a causa del ramo discendente delle cellule convettive.

    Riso. 7.5. Sistema globale di moderne spaccature continentali e oceaniche, principali zone di subduzione e collisione, margini continentali passivi (all'interno della placca).

    un – rift oceanici (zone di diffusione) e faglie di trasformazione; b – spaccature continentali; in – zone di subduzione: arco insulare e continentale marginale (doppia linea); G – zone di collisione; d – margini continentali passivi; e – trasformare i margini continentali (anche passivi);

    e – vettori movimenti relativi placche litosferiche, secondo J. Minster, T. Jordan (1978) e

    C. Chase (1978), con integrazioni; nelle zone di diffusione - fino a 15-18 cm/anno in ogni direzione,

    nelle zone di subduzione - fino a 12 cm/anno.

    Zone di frattura: SA - Medio Atlantico; Am-A – americano-antartico; AF-A - Africano-Antartico; USI – Oceano Indiano sudoccidentale; AI – arabo-indiano; VA – Africa orientale; Cr – Krasnomorskaja; JVI – Oceano Indiano sudorientale; Av-A – Australo-Antartico; UT - Pacifico meridionale; WT – Pacifico orientale; ZCH – cileno occidentale; G – Galapagos; cl – californiano; BH – Rio Grande – Bacini e Rialzi; HF - Gorda - Juan de Fuca; NG - Nansen-Gakkel; M – Momskaya; B – Baikal; R - Reno.

    zone di subduzione: 1 - Tonga-Kermadek, 2 - Nuove Ebridi, 3 - Salomone, 4 - New British, 5 - Sunda, 6 - Manila, 7 - Filippine, 8 - Ryukyu, 9 - Mariana, 10 - Izu-Bonin, 11 - Giapponese , 12 - Kuril-Kamchatka, 13 - Aleutine, 14 - Cascade Mountains, 15 - Centroamericane, 16 - Piccole Antille, 17 - Ande, 18 - Antille Meridionali (Scozia), 19 - Eolie (Calabrian), 20 - Egeo (Cretese ), 21 - Mekran.

    A seconda dell'effetto tettonico dell'interazione delle placche litosferiche in diverse zone di subduzione e spesso in segmenti vicini della stessa zona, è possibile distinguere diversi regimi: accrescimento di subduzione, erosione di subduzione e regime neutro.

    Modalità di accrescimento in subduzioneÈ caratterizzato dal fatto che un prisma di accrezione sempre crescente si forma sopra la zona di subduzione, che ha una complessa struttura interna isoclinale-squamosa e costruisce il margine continentale o arco insulare.

    Modalità di erosione in subduzione suggerisce la possibilità della distruzione del muro sospeso della zona di subduzione (erosione sottocrostale, basale o frontale) a seguito della cattura di materiale dalla crosta sialica durante la subduzione e del suo spostamento in profondità nella regione di formazione del magma.

    Modalità di subduzione neutraè caratterizzato dalla subduzione di strati quasi indeformati sotto l'ala pensile.

    Riso. 7.6. Subduzione oceanica ( Sistema operativo) e subduzione continentale ( KS) o (“subduzione alpinotipica”, “subduzione A”) nella regione della zona andina marginale continentale, secondo J. Bourgeois e D. Zhanzhu (1981).

    1 - Basamento precambriano-paleozoico, 2 - Complessi paleozoici e mesozoici adagiati su di esso, 3 - batoliti granitoidi, 4 - riempimento di depressioni cenozoiche, 5 - litosfera oceanica.

    Riso. 7.7. I principali tipi tettonici delle zone di subduzione (I-IV) e le loro file laterali (1-9), secondo M.G. Lomise, utilizzando gli schemi di D. Kariega, W. Dickinson, S. Ueda.

    (a) litosfera continentale, (b) litosfera oceanica, (c) rocce vulcaniche ad arco insulare, (d) formazioni vulcaniche sedimentarie, (e) rollback dell'inflessione della placca in subduzione, (f) sito di possibile formazione di un prisma di accrescimento.

    Obduzione - un processo tettonico, a seguito del quale la crosta oceanica viene spinta su quella continentale (Fig. 7.8).

    Conferma della possibilità di un tale processo sono i risultati ofioliti(reliquie crosta oceanica) in cinture piegate di diverse età. Nei frammenti di sovraspinta della crosta oceanica è rappresentata solo la parte superiore della litosfera oceanica: sedimenti del 1° strato, basalti e dicchi di dolerite del 2° strato, gabbroidi e un complesso stratificato iperbasito-mafico del 3° strato, e fino a 10 chilometri di peridotiti del mantello superiore. Ciò significa che durante l'obduzione, la parte superiore della litosfera oceanica è stata sfaldata e spinta sul margine continentale. Il resto della litosfera si è spostato nella zona di subduzione fino a una profondità dove ha subito trasformazioni strutturali e metamorfiche.

    I meccanismi geodinamici di obduzione sono diversi, ma i principali sono l'obduzione al confine del bacino oceanico e l'obduzione alla sua chiusura.

    Educazione (Educazione inglese - estrazione) - il processo di riportare in superficie le tettoniti e le metamorfiti, formate in precedenza nella zona di subduzione, a seguito della divergenza in corso. Ciò è possibile se la dorsale di subduzione si estende lungo il margine continentale e se la velocità di diffusione caratteristica di essa supera la velocità di subduzione della dorsale sotto il continente. Quando la velocità di spargimento è inferiore alla velocità di avanzamento della cresta, l'eduzione non si verifica (ad esempio, l'interazione della dorsale cilena con il margine andino).

    accrescimento – accumulo nel processo di underthrusting della crosta oceanica del margine continentale da parte di terrazzi eterogenei adiacenti ad essa. I processi di compressione regionale causati dalla collisione di microcontinenti, archi insulari o altri "terrane" con margini continentali sono solitamente accompagnati dallo sviluppo di creste costituite da rocce di bacini intermedi o rocce di questi stessi terrani. È così che, in particolare, si formano le coperture tettoniche flysch, ofiolitiche, metamorfiche con formazione davanti alle coperture dovuta alla loro distruzione da parte dell'olistostroma, e alla base delle coperture - mistiti (melange tettonico).

    collisione (lat. collisio- collisione) - una collisione di strutture di età e genesi diverse, ad esempio placche litosferiche (Fig. 7.5). Si sviluppa dove la litosfera continentale converge con quella continentale: il loro ulteriore movimento in avvicinamento è difficile, è compensato dalla deformazione della litosfera, dal suo ispessimento e “affollamento” nelle strutture piegate e nella costruzione di montagne. In questo caso si manifesta la stratificazione tettonica interna della litosfera, la sua divisione in placche che subiscono spostamenti orizzontali e deformazioni disarmoniche. Nel processo di collisione, predominano i controscambi a taglio laterale inclinati profondi di ammassi rocciosi all'interno della crosta terrestre. Nelle condizioni di affollamento e ispessimento della crosta si formano camere palingeniche di magma granitico.

    Insieme a una collisione continente-continente, a volte può esserci una collisione arco continente-isola o due archi insulari. Ma è più corretto usarlo per le interazioni intercontinentali. Un esempio di massima collisione sono alcuni segmenti della fascia alpino-himalayana.

Condividere