Che ruolo hanno gli omonimi in un'opera letteraria? Omonimi nel linguaggio ordinario e letterario

Gli omonimi hanno un significato diverso, ma lo stesso nel suono e nell'ortografia, nelle parole, nei morfemi e in altre unità della lingua. Gli omonimi esistono in molte lingue. La lingua russa non è affatto un'eccezione alla regola, quindi in questo articolo analizzeremo gli omonimi della lingua russa.

Il termine "omonimi" fu introdotto per la prima volta dall'antico scienziato e filosofo greco Aristotele.

A differenza della polisemia, in cui le parole hanno significati diversi ma storicamente correlati, l'omonimia è una coincidenza di parole del tutto casuale.

Secondo la classificazione generalmente accettata, gli omonimi possono essere completi (sono anche assoluti), parziali e grammaticali.

Gli omonimi completi sono quelli che hanno lo stesso intero sistema di forme. Ad esempio: vestito (abbigliamento) - vestito (servizio di guardia o guarnigione), lince (corsa di cavalli) - lince (animale), penna (strumento per scrivere) - maniglia (porta, armadietto), chiave (porta) - chiave (fonte d'acqua ) - chiave (segno musicale), arco (arma) - arco (vegetale).

Gli omonimi parziali sono quelli in cui non tutte le forme coincidono. Ad esempio: quaranta (numero 40) e quaranta (il nome di un uccello al genitivo plurale), donnola (animale) - donnola (tenerezza) - divergono nella forma del genitivo "donnole - donnole".

Gli omonimi grammaticali includono parole che coincidono solo in forme separate (della stessa parte del discorso o parti diverse del discorso). Ad esempio: tre (numero) - tre (il verbo "sfregare", che in una sola forma corrisponde al numero "tre"), spade (strumenti) - spade (una forma del verbo "lanciare").

È necessario prestare attenzione al fatto che gli omonimi sonori, che sono anche chiamati omofoni, compaiono spesso nel discorso orale. Queste sono parole che suonano allo stesso modo, anche se sono scritte in modo diverso: bollire (bollire) e aprire (aprire, aprire), fungo (pianta) - influenza (virus, malattia).

Un tale dispositivo stilistico come l'omonimia è molto popolare tra i poeti che, usando questo dispositivo, creano giochi di parole e giochi di parole interessanti.

Un esempio di un gioco di parole così omonimo può essere trovato in AS Pushkin nelle seguenti righe:

Ma cosa fa Sposa(sostantivo femminile "sposa" al nominativo singolare)

Uno, in assenza Sposa(il sostantivo "sposa" è maschile al genitivo singolare).

Anche il poeta V.Ya Bryusov usa gli omonimi nelle sue opere.

Chiudendo le palpebre tormentate,

Il momento è andato costa(il verbo "salvare" nella prima forma del singolare),

Oh, se non altro per stare così per sempre

Su questo silenzio costa(il sostantivo "riva" nel caso preposizionale del singolare).

Insieme al significato sonoro separato degli omonimi, nell'esempio del poema di Bryusov, vale la pena prestare attenzione a come il poeta gioca con gli omonimi e quale carattere ottengono in questo caso. L'autore dei versi precedenti fa rima con omonimi, il che sottolinea il significato di queste parole. Il contrasto tra lo stesso suono e diversi significati degli omonimi, che di solito conferisce un carattere fortemente comico ai giochi di parole, in Bryusov, al contrario, porta alla serietà e alla profondità del loro contenuto. E poiché questo contrasto è accresciuto dalla posizione stessa degli omonimi, che forniscono rima al poema, la serietà e la profondità di queste omonime parole diventa ancora più evidente. Infatti, gli omonimi “riva” (dal verbo “salvare”) e “riva” (dal sostantivo “riva”), con la loro opposizione e contrasto consonantico, si arricchiscono e si riempiono di un significato più profondo.

Allo stesso tempo, la parola più specifica “riva” amplia il suo significato e contenuto, ricevendo una certa connotazione astratta dovuta alla parola “riva” (dal verbo “proteggere”), e viceversa, il verbo più astratto “proteggere” acquista una connotazione più specifica dal sostantivo “riva”.

Come abbiamo visto chiaramente, l'omonimia è diffusa sia nel linguaggio ordinario di tutti i giorni che nella letteratura, e in particolare nella poesia. Spesso, senza accorgercene, usiamo omonimi. Ma autori e poeti, a differenza di noi, usano parole omonime proprio per ottenere effetti stilistici particolari nelle loro opere.

L'omonimia, come la polisemia, è una risorsa per migliorare le qualità espressive e visive del discorso.

1. Poiché nel caso dell'omonimia si tratta del lato semantico della parola, le possibilità espressive delle parole omonime riguardano principalmente il lato semantico, contenuto, dell'enunciato, e talvolta anche l'intero testo.

Così, l'indistinguibilità di omonimi e consonanze omonime può portare a situazioni inaspettate di non indovinare, "mancato riconoscimento" del vero significato. Una situazione paradossale simile è alla base della storia di Yuri Tynyanov "Il tenente Kizhe". Un giovane impiegato inesperto, riscrivendo l'ordine, commette un errore: invece delle parole "sono nominati il ​​tenente Steven, Rybin e Aznacheev", lui, interrotto da un ufficiale, smarrito, scrive: "tenente Kizhe". Le circostanze costringono l'aiutante di corte a dichiarare il tenente Kizhe una persona reale. Così un'omonima consonanza creata accidentalmente dà vita a un incredibile eroe che, dichiarato speciale "segreto" e "senza figura", viene esiliato in Siberia, ne ritorna per volontà dell'imperatore, sposa una damigella d'onore, fa una carriera militare e infine "muore" nel grado generale.

Nel romanzo fantasy incompiuto di M.Yu. Lo "Stoss" di Lermontov, l'inaspettata coincidenza di parole omonime esalta l'elemento di mistero, mistificazione che contraddistingue quest'opera: Stoss è il cognome del proprietario di uno strano appartamento dove si muove l'eroe della favola Lugin, shtoss è un gioco di carte in cui ogni sera si siede a giocare con un ospite incomprensibile e strano, e che c? - la domanda con cui si rivolge a Lugin. Qui, lo scontro di parole dal suono simile aiuta a mostrare che il destino - la predestinazione del destino - si manifesta in tutto ciò che accompagna l'esistenza di una persona, comprese le parole.

Ed ecco un esempio moderno, tratto da un testo di un tipo completamente diverso - una pubblicità che risuona quotidianamente sulle onde di Radio Russia: "Sai per cosa ci stiamo battendo, perché anche tu ti sforzi per questo. Tutti noi vogliamo la felicità, prosperità, fiducia nel futuro. C'è una strada giusta. Percorriamo questa strada insieme! Mito? No! - Fondo di investimento di Mosca". L'ascoltatore inizialmente percepisce la parola mito solo nel suo significato tradizionale, che è noto da tempo alla lingua (racconto, leggenda). Grazie alla successiva decodifica della sigla, si oppongono parole omonime. Così si realizza una tecnica, che in stilistica si chiama “effetto di aspettativa ingannata”. E questo dona luminosità e originalità alla pubblicità, la rende memorabile ed efficace.

2. Gli omonimi, così come le consonanze omonime, insieme alla polisemia, sono il materiale principale per creare un gioco di parole*. I giochi di parole sono spesso usati nella letteratura satirica, negli umoristici, negli aneddoti, nelle poesie satiriche e comiche. Ecco, ad esempio, una quartina satirica del famoso poeta russo della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo, Konstantin Mikhailovich Fofanov, dove ricorre alla cosiddetta "rima del gioco di parole":

Un po' svegliate gente

Ora gli danno carte,

Gridano: "Chiudi la bocca!"

E metti subito un sigillo sulla tua bocca!

Il poeta-satirico del 19° secolo Dmitry Dmitrievich Minaev amava i giochi di parole e ammise ironicamente in una delle sue poesie:

L'area delle rime è il mio elemento,

E scrivo poesie facilmente,

Senza esitazione, senza indugio

Corro da riga a riga.

Anche alle rocce marroni finlandesi

Ho a che fare con un gioco di parole.

I giochi di parole nascono anche nella lingua parlata. Quindi, ad esempio, nel discorso rilassato degli scienziati, si può sentire l'espressione "Si è sistemato" (cioè ha ricevuto il grado di candidato delle scienze), in cui il significato del verbo è correlato all'omonimo e noto significato della lingua nazionale: stabilirsi - diventare calmo, contenuto, ragionevole. Nella conversazione dei dipendenti pubblici, un tempo era "di moda" enigmi ("Beh, ti ho perplesso") nel senso di "dare un compito, un incarico, dare un compito a qualcuno", omonimo del verbo puzzle ("confondere, mettere in imbarazzo, confondere").

3. Infine, le parole omonime sono ampiamente utilizzate in poesia, essendo un mezzo per creare una rima. Il seguente estratto da una poesia di V. Bryusov è molto interessante:

Hai dato da mangiare ai cigni bianchi

Gettando indietro il peso delle trecce nere...

Ho nuotato nelle vicinanze, gli elmi si sono uniti,

Il raggio del tramonto era stranamente obliquo.

Improvvisamente una coppia di cigni sfrecciava...

Non so di chi sia stata la colpa...

Il tramonto gelava dietro una nebbia di vapore,

Vicolo, come un ruscello di vino.

Qui, con un sistema di rime incrociate che utilizza rime maschili e femminili, le parole omonime vengono utilizzate come parole in rima.

Ecco altri esempi:

E non me ne importava

Qual è il volume segreto di mia figlia

Ho dormito fino al mattino sotto il cuscino.

(AS Pushkin)

Cuccioli! Seguimi!

Sarai sul Kalach

Guarda, non parlare

Non lo batterò.

(AS Pushkin)

Gli esempi forniti, così come i versi con rime giocose citati sopra, ci consentono di trarre una conclusione curiosa. Di norma, utilizzando gli omonimi come parole in rima, i poeti ricorrono a omofoni, omoforme o omonime combinazioni sonore*. Gli omonimi veri e propri, o omonimi lessicali, sono molto rari. Ciò è apparentemente spiegato dal fatto che gli omonimi lessicali, cioè le parole, assolutamente in tutto tranne il significato, coincidenti, duplicandosi, fianco a fianco nel sistema della lingua, rendono povera la rima. In fondo, la rima è preziosa proprio per la sua sorpresa, l'imprevedibilità del suono, che porta ad un'accentuazione del significato delle parole in rima. E quando si usa l'omonimia lessicale, non c'è accentuazione, ma, al contrario, estinzione reciproca del significato. Omofoni e omoforme, nonché consonanze omonime, essendo unità lontane tra loro nel sistema linguistico, quando si scontrano in un contesto poetico, rendono la rima inaspettata, interessante, danno forza ed elasticità al verso poetico.

Nel discorso.

1. Trova gli omonimi nelle frasi. Cosa sono gli omofoni o gli omografi? Le frasi date nel compito sono sempre ben composte? Perché l'omonimia è usata nel discorso?

1) Un cono è caduto da un abete. Abbiamo mangiato tutta la torta.

2) La volpe mi porta in fitte foreste.

3) Una coltre di neve ha ricoperto l'intero campo.

4) Si è formato un cumulo di neve vicino all'auto. Pensando, si è tappato il naso.

5) È un bambino! È un puledro!

6) Traduci le lancette dell'orologio. Le frecce presero la mira e risuonò una raffica.

7) Quaranta quaranta sono volati dalla foresta.

2. Abbina le parole sottolineate agli omonimi. Determina i loro significati. È sempre possibile determinare il significato di un omonimo senza stress? Metti l'accento sulle parole - omonimi.

1) Già non può essere fatto nulla.

2) Scoiattoli saltato sul pino.

3) Vecchio serratura sorgeva su una collina.

4) Tra noi bugie abisso.

5) Ho acquistato un geografico atlante.

6) Questo tipo di salsiccia si chiama " linguistico».

7) È stato versato del tè tazze.

8) Tutti i ragazzi caduto.

3. Trova gli omonimi nelle poesie, spiegane il significato. Cos'è una rima? Su quale effetto è costruita la poesia di A. Shibaev? perché tutti i nomi propri sono scritti con una lettera minuscola?

Ti scrivo per caso, vero, che hanno quello che hanno, -

Non so come o perché. A volte non possono mangiare

Ho perso quel diritto, e gli altri possono mangiare,

E cosa posso dirti - niente! Lasciateli riposare senza pane.

S.Marsak

Ecco il salice lungo il sentiero. Portava un orso, camminando al mercato,

E sui rami - orecchini. Vendo a vaso di miele.

Perché non Sasha? Improvvisamente su un orso - questo è un attacco -

Perché non le auto? Le vespe decisero di attaccare.

Ecco i sassi sotto di noi, Orso con un esercito di pioppo tremulo

Lavato dalle onde Ha combattuto con un pioppo tremulo strappato.

Si chiamano sassi, se non cadesse su tutte le furie,

Perché non un rotolo? Se le vespe si arrampicavano in bocca,

Perché non con un mouse? Bruciore ovunque

Non una dashka, non una natasha? L'hanno preso per questo.

Un Ozlovsky

Hanno rimproverato lo spettacolo, dicono, sono andati.

Ma il gioco è continuato!

E. Mite

4. Ripetiamo l'ortografia. Queste parole suonano allo stesso modo ma hanno significati diversi e sono scritte in modo diverso. Spiega perché ogni parola è scritta in quel modo. Crea delle frasi con queste parole.

sviluppare - svolazzare disprezzare - disprezzare rimanere - arrivare a trasformare - fingere di brillare - dedicarsi a tradire - dare

misto - carezza mista - risciacquo dissolvenza - vedi

vecchio tempo - custodito per sminuire - per mendicare

5. Molte battute si basano sul fenomeno dell'omonimia, che si chiama "gioco di parole". Trova il gioco di parole nelle seguenti battute:

Perché il giardiniere ci vende in Turchia?

I cavalli vanno al ballo?

Perché diciamo "arrivederci" e non "arrivederci - svezia" o "arrivederci - norvegia"?

6. Distinguere tra il significato e l'ortografia delle parole che si pronunciano allo stesso modo. Immettere la lettera desiderata.

7. Scegli quello giusto. Presta attenzione all'ortografia. Cosa sono gli omofoni o gli omografi?

1) Ascoltaci su ( purezza - frequenza ) 1125 kHz.

2) Tu ( lo farai - lo farai ) domani a matematica?

3) maturo ( colosso - orecchio ) si inchinò a terra.

4) Deve ( portare - condurre ) una valigia alla stazione.

5) Nell'ultimo anno, mio ​​padre è stato molto ( si sedette - si sedette ).

6) Chiederò alla mia amica di averla oggi ( svela - svela ) tu a scuola.

7) Mangiò avidamente il pane e ( bevuto - cantato ) con la sua acqua.

8) Artista ( dedicato - dedicato ) la vita a una causa favorita.

9) Madre ( bollito - aperto ) verdure per cena.

10) I musicisti hanno suonato con ispirazione ( inchiostro - inchiostro ).

11) Bello ( risciacquare - risciacquare ) un bambino o un cane, ma sempre necessario ( risciacquare - risciacquare ) bocca.

RIPETIZIONE

8. Ricorda cos'è un'applicazione.

Che cos'è un'applicazione singola? Quando è necessario inserire un trattino e quando no?

1) Abbiamo camminato lungo le rive del fiume Moscova.

Abbiamo camminato lungo le rive del fiume Moscova.

2) Il duello si è svolto ai piedi del monte Mashuk.

Il duello si è svolto a Mashuk Mountain.

3) Il romanzo è stato scritto dal padre di Dumas.

Il gattino è stato salvato da Arkhip il fabbro.

4) Una ragazza del postino è corsa fuori dall'edificio.

L'ingegnere nucleare aveva la sua opinione dissenziente su questo tema.

Nelle vicinanze sedeva una ragazza radiofonica.

5) È stato allevato da un insegnante di francese.

È stato cresciuto da un insegnante di francese.

Che cos'è un'applicazione comune? Come punteggiare?

1) Nella capanna, una fanciulla cantante gira e un'amica invernale delle notti rompe una scheggia davanti a lei.

2) Una bellezza incredibile, ha attirato l'attenzione di tutti.

3) La farfalla gialla della citronella si siede su un ramo.

4) Ottimo nuotatore, ha preso il comando.

5) Il distaccamento comprendeva Arkhipov, il capo della spedizione, e Davydov, un giornalista geologo.

6) Padre Denisov ha lavorato come guardiano in un fondo.

Inviare il tuo buon lavoro nella knowledge base è semplice. Usa il modulo sottostante

Gli studenti, i dottorandi, i giovani scienziati che utilizzano la base di conoscenze nei loro studi e nel loro lavoro ti saranno molto grati.

Ospitato su http://www.allbest.ru/

Soggetto:

Il ruolo dell'omonimia in russo

introduzione

4. L'emergere di omonimi in russo

Conclusione

introduzione

Le parole omonime sono caratterizzate principalmente dal fatto che sono correlate all'uno o all'altro fenomeno della realtà indipendentemente l'una dall'altra, pertanto non esiste una connessione concettuale e semantica associativa tra loro, caratteristica dei diversi significati delle parole polisemantica. Quando si implementa il significato lessicale degli omonimi, la loro miscelazione è praticamente impossibile.

Lo scopo di questo lavoro è studiare il fenomeno dell'omonimia in lingua russa.

I compiti sono di studiare le seguenti questioni:

1. il concetto di omonimia. omonimia lessicale;

2. fenomeni linguistici assimilabili all'omonimia lessicale;

3. omonimia e polisemia in russo;

4. l'emergere di omonimi in lingua russa;

5. l'uso degli omonimi nel discorso.

1. Il concetto di omonimia. Omonimia lessicale

omonimia lessico polisemia discorso

Nella letteratura scientifica e linguistica, l'essenza dell'omonimia non è intesa in modo inequivocabile.

Il lavoro principale su questo problema è un articolo sulla rivista "Problems of Linguistics" di V.V. Vinogradov "Sull'omonimia e sui fenomeni correlati" 1968. In questo articolo, Vinogradov V.V. dà una definizione di omonimia e distingue tra fenomeni ad essa adiacenti.

E Rosenthal D.E. condivide il punto di vista di V.V. Vinogradov che omonimi lessicali sono parole che suonano allo stesso modo ma hanno significati completamente diversi. Definisce l'omonimia - il suono e la coincidenza grammaticale di unità linguistiche che non sono semanticamente correlate tra loro.

greco omo- lo stesso onima - nome.

Fomina MI offre una definizione più ampia: gli omonimi lessicali sono due o più parole di significato diverso che coincidono nell'ortografia, nella pronuncia e nel disegno grammaticale.

In lessicologia si distinguono due tipi di parole omonime: complete e incomplete (o parziali).

Per struttura, gli omonimi lessicali possono essere suddivisi in:

Fomina MI offre altri nomi: semplici, o non derivati, e derivati.Gli omonimi non derivati ​​si trovano più spesso nella cerchia dei nomi. Nell'omonimia derivata di nomi e verbi, i ricercatori, seguendo V.V. Vinogradov di solito distingue le seguenti varietà:

gli steli derivati ​​omonimi sono costituiti ciascuno da due (o più) omomorfemi dello stesso tipo.

lezgin-a -un(cfr. Lezgins) e lezgin-a -un(danza)

gli steli derivati ​​omonimi sono costituiti da morfemi che non corrispondono nel sound design.

carta-Nick (operaio della cartiera) e carta-Nick (borsa per documenti)

in una coppia omonima di parole, il derivato della radice si sente solo in una delle parole, mentre l'altra (o altre) subisce un processo morfologico di semplificazione.

assedio-esso - assediare(assediare, cioè circondare di truppe)

assediare - assediare(separare la componente del sedimento)

assediare - assediare(rallentare al galoppo, appoggiarsi all'indietro, accovacciarsi un po')

una delle basi omonime ha carattere derivativo, l'altra non derivata.

né-a -un(ridotto da cunicolo) e visone(pelle animale e animale)

OS Akhmanova chiama tali tipi di omonimi derivati ​​"parole con una struttura morfologica pronunciata" e distingue tra loro 5 sottotipi:

omonimia di basi

pungente(sguardo, erba, beffa) e pungente(zucchero, legno)

apporre l'omonimia

finlandese(a Finn) e finlandese(coltello)

omonimia con vari gradi di articolazione

raddrizzare(cucina) e raddrizzare(passaporto)

omonimia con diversa struttura interna

balestra(tipo di arma che spara da sola) e balestra(uno che si spara)

omonimia da diverse parti del discorso

cottura al forno (sostantivo) e cottura al forno(verbo all'infinito)

L'omonimia derivata tra i verbi (il processo più attivo nella lingua moderna) si verifica in questi casi quando, in un verbo, il prefisso si fonde con la radice, perdendo la sua separabilità o separabilità morfologica, e in un altro, omonimo del primo, mantiene la sua funzioni semantiche di un morfema separato.

nome"chiama qualcuno cosa" (cfr. nome) e chiamata(molte persone)

inizia a parlare"dire i denti" (cfr. cospirazione) e parlare(parlare, iniziare a parlare)

Le parole omonime sono caratterizzate principalmente dal fatto che sono correlate all'uno o all'altro fenomeno della realtà indipendentemente l'una dall'altra, pertanto non esiste una connessione concettuale e semantica associativa tra loro, caratteristica dei diversi significati delle parole polisemantica. Quando si implementa il significato lessicale degli omonimi, la loro miscelazione è praticamente impossibile. Ad esempio, nessuno penserà di cui stiamo parlando vena come di una “sorgente, sorgente”, se, stando alla porta, chiedono chiave, ovvero "dispositivo per l'azionamento della serratura". La correlazione concettuale e tematica delle parole è completamente diversa, e l'uso di una delle parole omonime nel testo (o discorso dal vivo) esclude l'uso dell'altra.

Quindi, l'omonimia lessicale si osserva tra parole delle stesse parti del discorso. Allo stesso tempo, due o più omonimi lessicali (totale o parziale) sono caratterizzati dall'assoluta identità del complesso sonoro e ortografico, cioè la struttura esterna ( difendere 1 - rimani fino alla fine difendere 2 - essere a una certa distanza difendere 3 - proteggere) e tutte (o parti) delle forme grammaticali (modifica iniziale nei casi, la presenza di altrettante forme numeriche in tre parole che sono omonimi lessicali completi: vaso 1 - nave, vaso 2 - poco profondo, vaso 3 - spec. sedile trasversale nella barca).

2. Fenomeni linguistici simili all'omonimia lessicale

L'omonimia come fenomeno linguistico si osserva non solo nel vocabolario. Nel senso ampio della parola, gli omonimi sono talvolta chiamati unità linguistiche diverse che coincidono nel suono. A differenza dei propri omonimi lessicali (o assoluti), tutte le altre consonanze e coincidenze di vario genere sono dette relative, anche se qui sarebbe più corretto parlare non di omonimia nel senso ampio del termine, e nemmeno di omonimia relativa, ma di l'omonimo uso di vari tipi negli omofoni vocali, che, come V.V. Vinogadov, include "tutti i tipi di unanimità o consonanze - in intere costruzioni e in congiunzioni di parole o loro parti, in segmenti separati del discorso, in morfemi separati, anche in combinazioni di suoni adiacenti".

Scienziati come Rosenthal D.E., Shmelev D., Vinogradov V.V. sono del parere che le omoforme, gli omografi e gli omofoni siano fenomeni adiacenti all'omonimia, poiché riguardano i livelli grammaticale, fonetico e grafico della lingua.

Rosenthal DE ritiene che "la differenziazione rigorosa dei fenomeni linguistici richieda di limitare la corretta omonimia lessicale da omoforme, omofoni, omografi"._

homoforms - parole che coincidono solo in una forma grammaticale (meno spesso in più).

tre 1 - conta. in I.p. (tre amici)

tre 2 - verbo al comando. incl., unità h., 2 l. (tre carote su una grattugia)

Le forme grammaticali delle parole della stessa parte del discorso possono anche essere omonime.

Forme aggettivi grande, giovane può indicare:

I.p., unità, p.f. (grande successo, giovane professionista)

R.p., sch., w.r. (grande carriera, giovane donna)

D.p., sch., w.r. (a una grande carriera, a una giovane donna)

ecc., cantare. (con una grande carriera, con una giovane donna)

Il motivo per riconoscere queste forme come forme diverse, sebbene coincidenti nel suono, è che concordano con nomi che compaiono in casi diversi (inoltre, gli stessi aggettivi con il sostantivo m.r. e cf.r. qui hanno forme diverse - grande villaggio, grande villaggi, grande villaggio).

Le omoforme per loro natura vanno oltre il vocabolario, in quanto appartengono a un livello diverso della lingua e dovrebbero essere studiate nella sezione morfologia.

Gli omofoni sono parole che suonano allo stesso modo ma sono scritte in modo diverso.

prato - arco, martello - giovane, piombo - portare

Queste parole coincidono nella pronuncia a causa dello stordimento delle consonanti sonore alla fine di una parola e prima delle consonanti sorde. Cambiare le vocali in una posizione non accentata porta alla consonanza delle parole risciacquare - carezzare, leccare - salire, tagliente - isole, fratello - fratello. Pertanto, l'aspetto degli omofoni è associato al funzionamento delle leggi fonetiche.

Gli omofoni sono oggetto di studio non di lessicologia, ma di fonetica, poiché si manifestano a un livello linguistico diverso: quello fonetico.

omografi Parole che si scrivono allo stesso modo ma si pronunciano in modo diverso. di solito hanno l'accento su sillabe diverse:

tazze - tazze, si è addormentato - si è addormentato

Ci sono più di mille paia di omografi nel russo moderno. L'omografia è direttamente correlata al sistema grafico della lingua.

Fomina MI offre un concetto ampio di omofonia (greco homos - lo stesso, telefono - voce, suono), che copre la consonanza di una varietà di unità linguistiche:

la coincidenza della pronuncia delle parole (i cosiddetti omofoni propri, o omonimi fonetici)

influenza - fungo, bacino - cane, lavoro - esca

coincidenza di parole e frasi (una sorta di omofonia)

muto - non mio, sbandato - per il naso, per giorni - con le anatre

coincidenza di forme separate della parola (il cosiddetto omoformi, o omonimi grammaticali)

sega(n.) - sega(cap. in pr.v.) , Sto volando(dal volo) - volare(Sto volando) ,

giovane - prendersi cura di una giovane madre

la stessa ortografia delle parole, ma la differenza di pronuncia, in particolare l'accento (omografi):

lessicale: atlante - atlante

lessico-grammaticale: villaggio(verbo) - villaggio(n.)

grammatica: indirizzi - indirizzi

stilistico: bussola(illuminato.) - bussola(marittimo)

Ma Fomina M.I. concorda con V.V. Vinogradov sul fatto che l'omonimia lessicale propria (totale o parziale) "non può essere confusa e nemmeno unita" con l'omofonia nel senso ampio della parola, cioè con tutte le consonanze e le somiglianze che si verificano nel discorso.

E la linguista Rakhmanova L.I. considera omofoni e omoforme come tipi di omonimi, ma riconosce che non tutti gli scienziati classificano gli omografi come omonimi, poiché la caratteristica principale - il suono diverso contraddice la definizione generale di omonimi.

Rakhmanova LI identifica un gruppo speciale di omoforme: si tratta di parole che si sono spostate da una parte all'altra del discorso.

dritto(avverbio) - dritto(particella potenziata)

Le parole di questo gruppo si distinguono dalle altre omoforme per il fatto che quando vengono declinate come unità. ore e al plurale. in ogni caso le forme hanno il corrispondente omoforma - aggettivo.

Popov RN osserva che “la paronimia è considerata uno dei fenomeni vicini all'omonimia. Ma allo stesso tempo bisogna tener conto del fatto che la paronimia avviene solo nel discorso orale e non ha nulla a che vedere con il sistema lessicale della lingua.

I paronimi sono parole vicine, ma non identiche nel suono, diverse nel significato e usate erroneamente nel discorso l'una invece dell'altra.

Fatto- "un evento reale, non di fantasia, un fenomeno".

Fattore- "la forza motrice, causa di qualsiasi processo o fenomeno, che ne determini i tratti caratteristici".

Dal punto di vista fonetico, i paronimi differiscono l'uno dall'altro in quanto hanno una pronuncia diversa o l'inizio di una parola ( presidente - residente), o terminare ( impostare - complesso).

Tra i paronimi, un posto significativo è occupato da un sostantivo. I paronimi espressi da altre parti del discorso sono meno comuni ( singolo - ordinario; macinare - macinare).

Nella letteratura grammaticale si sono recentemente distinti i cosiddetti omonimi funzionali. Questi sono simili nel suono, parole etimologicamente correlate relative a diverse parti del discorso.

campo di Kolkhozliscio . (cr. agg.)

Le lettere sono scritteliscio . (avverbio)

verròliscio alle cinque.(particella)

Gli omonimi funzionali sono parole che vengono utilizzate nel discorso come risultato del passaggio da una parte del discorso all'altra. In questi casi, dietro un unico complesso sonoro si nascondono più parole appartenenti a parti diverse del discorso.

La formazione e l'esistenza di omonimi funzionali consente casi di uso doppio, triplo (a volte di più) dello stesso complesso sonoro.

La formazione degli omonimi funzionali avviene in determinate condizioni sintattiche, che dovrebbero essere intesa come un cambiamento nella funzione sintattica di una parola, l'ordine delle parole in una frase, la compatibilità con altre parole, la natura della connessione tra i membri di la frase, i puntini di sospensione della parola essendo definiti.

Nella ricerca moderna si è affermata una tendenza a usare nomi doppi per quei fenomeni che sono costruiti su vari tipi di coincidenze, consonanze. Ad esempio: gli omofoni sono omonimi fonetici, gli omoformi sono omonimi grammaticali, gli omomorfemi sono omonimi morfologici (o omonimi derivativi). A volte vengono utilizzati i seguenti termini: omosintagmi - omonimi sintattici, omostylemi - omonimi stilistici. Sembra che, nonostante l'atteggiamento critico dei ricercatori nei confronti di questo tipo di doppia terminologia, in particolare di termini-collocazioni come "omonimia sintattica" e simili, il suo utilizzo non crei confusione, ma, al contrario, consenta di definire più chiaramente l'uno o l'altro fenomeno linguistico.

3. Omonimia e polisemia in russo

La distinzione tra diverse parole omonime e una parola con molti significati, come già notato, causa molte difficoltà e non può essere eseguita sempre in modo univoco.

La difficoltà di distinguere tra questi fenomeni e la complessità della loro definizione chiara e coerente è indicata anche dalla moderna pratica lessicografica. Quindi, molte parole che vengono date come polisemantica in un dizionario sono considerate in un altro (o in altri) come parole diverse, omonime tra loro.

Modi per distinguere tra omonimia e polisemia:

Sostituendo i sinonimi per ogni omonimo o per tutti i significati del polisemantico, e quindi confrontando tra loro i sinonimi selezionati. Se risultano essere semanticamente vicini l'uno all'altro, abbiamo una parola polisemantica, se non - omonimi.

Confronto delle forme delle parole di ciascuna di esse, selezione di parole correlate (a radice singola), ovvero l'instaurazione delle loro connessioni derivazionali. se le forme delle parole sono uguali o simili e ci sono parole correlate identiche per tipo di formazione, e c'è una vicinanza semantica tra loro, possiamo parlare di polisemia.

Scoprire l'origine delle parole, cioè informazioni etimologiche sulle parole.

Confronto della traduzione di omonimi russi in altre lingue. Questo affina notevolmente l'idea della vera omonimizzazione.

Individuazione della relazione tematica della parola e definizione di modelli tipici di compatibilità lessicale, nonché della semantica dell'intero contesto nel suo insieme.

Pertanto, per distinguere ragionevolmente tra omonimia e polisemia, è necessario utilizzare quanti più dati comparativi possibili, che consentano di identificare quali caratteristiche prevalgono: simili su caratteristiche distintive, o viceversa - distintive su simili. Tuttavia, gli aspetti decisivi per le fasi dell'analisi sono ancora in realtà quelli semantici. Sono loro, come notano i ricercatori moderni, che dovrebbero essere riconosciuti come i principali nel distinguere l'omonimia dalla polisemia, sono loro che dovrebbero essere presenti in tutti gli altri confronti distintivi.

4. L'emergere di omonimi in russo

Nel processo di sviluppo storico del dizionario, la comparsa di omonimi lessicali era dovuta a una serie di ragioni.

Rosenthal DE offre una chiara distribuzione di queste cause:

Come risultato del prestito di parole straniere, potrebbe esserci una coincidenza formale nel suono e nell'ortografia della parola "alieno" e del russo nativo.

matrimonio 1 in russo è legato al verbo prendere(cfr: sposarsi), il suo significato moderno è “relazione familiare tra un uomo e una donna; relazione coniugale».

matrimonio 2 - “articoli di produzione viziati, di scarsa qualità, difettosi”, da esso mutuati. linguaggio brac- difetto

club 1 - ing. "organizzazione pubblica"

club 2 fumo - russo vortice

Le parole che sono entrate nella lingua russa da diverse lingue possono risultare consonanti.

rubinetto 1 - Olandese una chiusura a forma di tubo per il rilascio di un liquido o gas »

rubinetto 2 - Tedesco "meccanismo per il sollevamento e la movimentazione delle merci"

stuoia 1 - Tedesco "morbida biancheria da letto realizzata in resistente Materiale"

stuoia 2 - Arabo. "sconfitta in una partita a scacchi"

stuoia 3 - Francese "assenza di lucentezza, rugosità della superficie liscia dell'oggetto."

Le parole che suonano allo stesso modo sono prese in prestito dalla stessa lingua

francese il mio 1 - "proiettile esplosivo"

il mio 2 - "espressione facciale"

latino. Nota 1 - suono musicale

Nota 2 - "Appello diplomatico di un governo a un altro"

Quando si formano nuove parole dalle radici e dagli affissi disponibili nella lingua, compaiono anche gli omonimi.

insediamento 1 - sito di un antico insediamento

insediamento 2 - ingrandimento da una parola città

papà 1 papà

papà 2 - una forma di valutazione soggettiva da cartella

La comparsa di omonimi come risultato della coincidenza dell'abbreviazione appena formata con una parola a valore pieno nota da tempo.

cicogna 1 - "uccello migratore"

CICOGNA 2 - stazione informativa automatica

Marte 1 - pianeta

MARTE 2 - registrazione automatica e macchina di allarme

Gli omonimi diventano parole native russe che hanno subito vari cambiamenti a seguito di processi fonetici e morfologici avvenuti nella lingua.

cipolla 1 - armi antiche (una volta aveva una vocale nasale, che alla fine iniziò a suonare come y)

cipolla 2 - pianta da giardino

volare 1 - trattare (e - b "yat")

volare 2 - vola

La fonte della comparsa degli omonimi potrebbe essere una rottura nella struttura semantica delle parole polisemantica, in cui i significati individuali divergono così tanto da non essere più percepiti come appartenenti a una parola.

luce1- Universo

luce2- alba, alba

"Volevo fare il giro del tutto leggero, e non ha viaggiato intorno al centesimo di quota... "-" Un po' leggero- già in piedi! (Griboedov AS)

dovere- dovere e dovere- preso in prestito. Negli anni '50, queste parole erano considerate varianti della stessa parola con significati diversi. Ciò indica la durata del processo di scissione di una parola polisemantica e la trasformazione dei suoi significati in omonimi indipendenti, l'inevitabilità della comparsa di casi intermedi e transitori quando è difficile fornire una descrizione semantica univoca della parola. Ad esempio, le parole vengono trattate in modo diverso in dizionari diversi lavorare a maglia(stringere con corda) e lavorare a maglia(ferri da maglia, uncinetto); onda(qualcosa) e onda(andare da qualche parte)

Fomina MI nota anche che la discrepanza tra i significati di una parola polisemantica si osserva nella lingua non solo tra le parole native russe, ma anche tra le parole prese in prestito da una qualsiasi lingua. Interessanti osservazioni si danno confrontando l'omonimia di parole etimologicamente identiche:

agente 1 - governatore di uno stato

agente 2 - una causa attiva di determinati fenomeni

(entrambe le parole dal lat. Ages, agentis da agere - agire)

traforato 1 - tessuto a rete trasparente

traforato 2 - tenuta dei libri contabili, dei documenti fino all'ultimo giorno

(dal francese ajour - attraverso, riassunto)

Va notato che non c'è consenso nella lessicologia moderna sul ruolo della disintegrazione di una parola polisemantica nella formazione degli omonimi. Hanno espresso l'idea che i nuovi omonimi, la loro "riproduzione è dovuta principalmente alla polisemia". Tuttavia, V.V. Vinogradov ha notato l'improduttività di questo metodo di formazione, ritenendo che “ancora meno omonimi debbano la loro formazione alla disintegrazione semantica di un singolo lessema in più unità lessicali omonime del tipo leggero- l'universo, e leggero- illuminazione. AA. Reformatsky ha affermato che nella lingua russa "la maggior parte degli omonimi sono nati a causa di prestiti", sebbene abbia anche riconosciuto il fatto che il processo di omonimia derivata è attivo. AI Smirnitsky ha definito le coincidenze del suono casuale la principale fonte di rifornimento della lingua con gli omonimi. OS Akhmanova, riconoscendo la sufficiente attività degli omonimi derivanti dalla polisemia dispersa, ha allo stesso tempo evidenziato le grandi difficoltà associate alla ricerca di criteri oggettivi per valutare il completamento del processo di omonimizzazione.

5. Uso di omonimi nel discorso

Nella moderna lingua russa è stato registrato un numero significativo di omonimi e con lo sviluppo della lingua diventano di più. Sorge la domanda: l'omonimia impedisce la corretta percezione nel discorso? Il funzionamento degli omonimi nel discorso, di regola, non causa particolari difficoltà. Innanzitutto, il contesto chiarisce la struttura semantica di tali parole, escludendo interpretazioni inadeguate. Inoltre, gli omonimi appartengono a diverse aree di utilizzo e hanno una colorazione espressiva ambigua, una diversa attribuzione funzionale, di regola, non si scontrano nel discorso. Tuttavia, la combinazione dei significati delle parole omonime è possibile. Tuttavia, in questo caso è dovuto a un certo obiettivo stilistico, e questo obiettivo è diverso nei diversi stili di discorso.

Lo scontro intenzionale degli omonimi è sempre stato un mezzo indispensabile per giochi di parole spiritosi. Kozma Prutkov ha anche scritto: “È bello carezza bambino o cane, ma soprattutto risciacquo bocca".

Omofoni simili sono usati nelle battute popolari:

"IO nella foresta, e lui entrato, IO dietro olmo, e lui incollato» W. Dahl

Spesso c'è una collisione di lil anche una combinazione in un testo sia di parole omonime che di parole che coincidono accidentalmente nel suono (omofoni, omoforme, ecc.) è interessante confrontare la collisione intenzionale di omonimi parziali c'è- "essere, essere" e c'è- "prendere cibo", tradotto da S.Ya. Marshak "Zazdravny toast" di Robert Burns:

Quale c'è, che cosa c'è- a volte non possono c'è,

E altri possono c'è, si siedono senza pane,

E abbiamo qui c'è, che cosa c'è, si allo stesso tempo c'è, come c'è, -

Quindi, dobbiamo ringraziare il cielo!

Combina parole consonanti, uno scrittore, poeta, pubblicista, per così dire, riunisce quegli oggetti, concetti che designano. Questa tecnica è un mezzo di attualizzazione, svolge il compito di comunicare informazioni artistiche aggiuntive.

Senti come puzzare di polvere da sparo diventare

Editoriali e poesia?

Le piume sono stampate dallo stesso diventare,

Che domani andrà alle baionette.

(K. Simonov "Vincitore")

I poeti usano rime omonime, che spesso conferiscono al poema un'attrazione speciale.

Cuccioli! Seguimi!

Vuole su kalachu,

Guarda, non parlare

Ma non quello ti batterò!

(AS Pushkin)

Snow ha detto: - Quando io gregge,

Ci sarà un fiume di colombe,

Scorrerà, tremante gregge

Colombe riflesse.

(YA Kozlovsky)

Alena è brava treccia.

E l'erba del prato è per lei treccia.

Presto il prato passerà treccia:

Il tempo si avvicina falciatura.

(YA Kozlovsky)

Grigio corvo

Nero corvo

Al mattino ho rimproverato, seduto su un ramo,

La notizia è stata devastata in tutte le direzioni

Quaranta quaranta.

(YA Kozlovsky)

L'uso delle rime omonime è tanto più giustificato nei generi umoristici, ad esempio negli epigrammi.

Non ostentare, amico temi che hai troppo temi. Lavori che conosciamo temi dove è morto il migliore temi. (D. Minaev)

O consonanze omonime: il materiale principale per un gioco di parole.

che le persone si stanno svegliando

Ora dagli statuti,

Gridano: "Stai zitto bocca te

E metti immediatamente un sigillo sulla bocca.

(KM Fofanov)

Zona delle rime - la mia passione,

E scrivo facilmente poesie i,

Senza pensare senza una linea

Corro alla linea dalla linea

Anche alle rocce finlandesi Marrone

mi occupo di gioco di parole.

(DD Minaev)

Gli omonimi sono spesso usati per creare rime.

Siete cigni bianchi alimentato,

Gettando indietro il peso del nero treccia

Ho nuotato nelle vicinanze, d'accordo alimentato*,

Il raggio del tramonto era strano treccia.

Improvvisamente i cigni sfrecciarono paio

Non so di chi fosse colpa

Il tramonto svanì dietro la foschia paio,

Vicolo come un ruscello colpa.

(V. Bryusov)

* timone - poetico tradizionale. timone della nave, remo di poppa.

Il riuscito confronto delle forme consonantiche, la loro esecuzione nel discorso è di grande interesse. Tuttavia, è necessario fare attenzione nell'uso delle parole, poiché in alcuni casi l'omonimia (e i fenomeni correlati) possono portare a una distorsione del significato dell'affermazione, commedia inappropriata. Quando si commenta una partita di calcio: “Oggi i giocatori sono usciti dal campo senza gol”;

"Sullo schermo della TV vedi Gavrilov in una bellissima combinazione."

Anche scrittori professionisti e grandi scrittori non sono immuni da tali errori di linguaggio.

Sentito o tu? oppure è possibile essere indifferenti al male? (AS Pushkin)

Conclusione

Nel processo di sviluppo storico del dizionario, la comparsa di omonimi lessicali era dovuta a una serie di motivi: a causa del prestito di parole straniere, una coincidenza formale nel suono e nell'ortografia della parola "alieno" e il russo nativo potrebbe si verificano; le parole che sono entrate nella lingua russa da diverse lingue possono risultare consonanti; parole dal suono simile sono prese in prestito da una lingua; quando si formano nuove parole dalle radici e dagli affissi disponibili nella lingua, compaiono anche gli omonimi; gli omonimi diventano parole native russe che hanno subito vari cambiamenti a seguito di processi fonetici e morfologici avvenuti nella lingua; La fonte della comparsa degli omonimi potrebbe essere una rottura nella struttura semantica delle parole polisemantica, in cui i significati individuali divergono così tanto da non essere più percepiti come appartenenti a una parola.

Nel 1972, per la prima volta, l'omonimia delle parole fu riconosciuta e registrata nel Dizionario Ozhegov dovere- dovere e dovere- preso in prestito. Negli anni '50, queste parole erano considerate varianti della stessa parola con significati diversi. Ciò indica la durata del processo di scissione di una parola polisemantica e la trasformazione dei suoi significati in omonimi indipendenti, l'inevitabilità della comparsa di casi intermedi e transitori quando è difficile fornire una descrizione semantica univoca della parola.

Nella moderna lingua russa è stato registrato un numero significativo di omonimi e con lo sviluppo della lingua diventano di più.

Elenco della letteratura usata

1. Vvedenskaya LA, Cherkasova M.N. Lingua russa e cultura della parola: Libro di testo 3a ed. - Rostov n / D.: Phoenix, 2004. - 384 p.;

2. Dantsev D.D., Nefedova N.V. Lingua russa e cultura del linguaggio per le università tecniche: libro di testo. - Rostov n / D.: Phoenix, 2002. - 320 pag.;

3. Golovanova D., Mikhailova E. Lingua e cultura della parola russa. Corso breve: guida allo studio. - M.: Norma, 2008. - 144 pag.;

4. Lingua russa e cultura del discorso: libro di testo / Ed. prof. IN E. Maksimov. - M.: Gardariki, 2002. - 413 pag.;

5. Russo moderno: libro di testo / Ed. Valgina N.S., Rosenthal D.E., Fomina M.I. - 6a ed., riveduta. e aggiuntivo - M.: Logos, 2002. - 528 p.

Ospitato su Allbest.ru

Documenti simili

    tesina, aggiunta il 22/11/2010

    Il concetto e il problema dell'omonimia, l'ordine ei principi della sua differenziazione dalla polisemia, la classificazione ei tipi. Analisi comparativa dell'omonimia in russo e inglese, caratteristiche della manifestazione di questa categoria e direzioni della ricerca linguistica.

    tesina, aggiunta il 15/06/2014

    Modi dell'emergere di omonimi in lingua russa. Tipi di connessioni formali dei significati delle parole polisemantica: polisemia radiale, a catena e mista. Modi per distinguere tra omonimia e polisemia nella lingua russa moderna, il loro ruolo funzionale e stilistico.

    tesina, aggiunta il 12/01/2014

    La posizione del sostantivo nel sistema delle parti del discorso. L'emergenza ei problemi della polisemia e dell'omonimia dei sostantivi in ​​inglese. Fasi di sviluppo e significato di una parola, caratteristiche delle sue caratteristiche formali. La presenza della struttura interna del vocabolario.

    test, aggiunto il 09/11/2010

    L'omonimia come fenomeno linguistico, che è una coincidenza dell'ortografia o del suono di unità linguistiche con diversi significati semantici. Il processo dell'emergere dell'omonimia nella lingua inglese, le opinioni esistenti su di essa in lessicologia, classificazioni e tipi.

    tesina, aggiunta il 05/03/2015

    L'unicità della storia di una parola straniera nella lingua ricevente. Segni di inclusione straniera nella letteratura linguistica. La forma grafica della parola. Casi distinti di omonimia e polisemia. Tendenze generali nel campo del radicamento del vocabolario preso in prestito.

    abstract, aggiunto il 05/06/2011

    Gli omonimi e il loro posto nel sistema linguistico inglese. Difficoltà a distinguere tra omonimia e polisemia, conversive di formazione di parole. Fonti dell'omonimia in inglese. Approcci alla classificazione degli omonimi in inglese: Lyons, Skit, Smirnitsky, Arnold.

    tesina, aggiunta il 26/03/2011

    Ortografia di consonanti sonore e sorde. Discorso diretto e indiretto. Gioco linguistico di M.E. Saltykov-Schchedrin. Leggi sane in russo. Splendide consonanti sonore. Giocando sulla polisemia o sull'omonimia lessicale. Principi di combinazione di parole.

    test, aggiunto il 15/08/2013

    Il posto occupato dagli omonimi nell'inglese moderno. L'emergere degli omonimi, il loro mutamento nel tempo e le varie classificazioni. Il fenomeno dello "scontro di omonimi". Analisi della frequenza dell'uso di omonimi sull'esempio del contesto lessicale.

    tesi, aggiunta il 19/11/2013

    Il processo di corrispondenza della forma ortografica e del guscio sonoro di una parola. Determinazione della frequenza dell'uso degli omonimi in lingua inglese sull'esempio del contesto lessicale. Costruzione di giochi di parole su polisemia, omonimia, omografia, etimologia comica delle parole.

L'emergere di omonimi (completi e parziali o incompleti) nella lingua è dovuto a una serie di ragioni.

1. Gli omonimi sorgono in conseguenza del fatto che inizialmente significati diversi della stessa parola diventano così distanti che nella lingua moderna sono già percepiti come parole diverse, e solo una speciale analisi etimologica aiuta a stabilire la comunanza di queste parole.

Questo gruppo di omonimi include parole come mese- un dodicesimo di anno astronomico e mese- corpo celeste, luna; mondo- consenso, assenza di guerra e mondo- l'universo, il globo; mulino corpo, busto e mulino - campo.

2. Talvolta compaiono omonimi in conseguenza del fatto che la parola originaria coincide nel suo suono con quella presa in prestito. Per esempio, club- la massa di qualcosa in movimento (polvere, fumo, ecc.) e club- un'organizzazione pubblica che unisce le persone club); tromba- parte di un forno a tino o (originariamente) un focolare di forgiatura e tromba- avvisatore acustico (tedesco) Corno) e così via.

3. Spesso, non solo le parole russe e prese in prestito suonano allo stesso modo, ma a causa di alcune leggi fonetiche nella lingua russa, diverse parole prese in prestito da lingue diverse acquisiscono lo stesso suono. Una tale coincidenza sonora si osserva nelle parole rubinetto(Obbiettivo. Kraan)- un tubo con una valvola utilizzata per versare il liquido, e rubinetto- (Tedesco) kgp)- un meccanismo per il sollevamento e lo spostamento dei pesi; vaso(Polacco banca)- un recipiente cilindrico di vetro, argilla o latta, vaso(Obbiettivo. banca)- poco profondo e vaso(Tedesco banca)- panca trasversale in barca; sbarra- un tipo speciale di ristorante barra), barra- spiaggiamento alluvionale (fr. bagaglio) e sbarra- spec. unità di pressione atmosferica (gr. bagos); cisterna- vaso metallico chiuso (fr. bc) e cisterna- la prua del ponte superiore della nave (testa. bak) e così via.

La coincidenza del suono delle parole russe e prese in prestito a volte non si verifica immediatamente. Le parole che un tempo suonavano in modo diverso nel processo di sviluppo storico della lingua risultano essere le stesse, ad es. omonimi. Ad esempio, le parole cipolla- piante da giardino (antico prestito dalle lingue germaniche) e cipolla- armi a mano per lanciare frecce (risale all'antico russo lungo, dove combinazioni - è lui-- suono nasale di).



Omoforme, omofoni, omografi, paronimi, loro differenza dagli omonimi

Con gli omonimi lessicali non bisogna confondere il cosiddetto omoforme, omofoni e omografi ,così come paronimi , che sono simili all'omonimia lessicale, ma si caratterizzano in senso lato della parola come fenomeno della cosiddetta omonimia stilistica:

1) è la coincidenza del suono e dell'ortografia di una o più forme di parole omoformi (cfr. costoso- imp. aggettivo maschile e costoso- genus., data., proposizione. casi di aggettivi femminili (ad esempio vestiti costosi); versetto da una poesia e versetto da placarsi);

2) la stessa pronuncia, ma diversa ortografia di parole e frasi - omofoni (cfr. occhio- voce; Potevobagnato; prua - prato);

3) la stessa ortografia, ma diversa pronuncia delle parole - omografi (cfr. castello (accento su 1 sillaba) e lock (accento sulla 2a sillaba), mugs (accento sulla 1a sillaba) e mugs (accento sulla 2a sillaba).

Le parole non devono essere confuse con le parole omonime - paronimi (gr. parà- vicino a + opuma- nome), che differiscono nel significato, ma sono simili nella pronuncia, nell'affiliazione grammaticale e spesso nel rapporto delle radici. Per esempio, abbonamento - abbonato, giorno della settimana - tutti i giorni, offensivopermaloso, dai- introdurre e molti altri. altri

In russo c'è un fenomeno chiamato paronomasia. Paronomasi - parole eterogenee consonantiche. Per esempio, fiocco, pila; stazione di cura, stazione di cura e così via.

Il ruolo degli omonimi nella lingua

Omoforme, omofoni, omografi, insieme alla corretta omonimia lessicale, possono essere utilizzati per vari scopi stilistici: per creare espressività del discorso, in giochi di parole, battute, ecc.

Vedi, ad esempio, Y. Kozlovsky nella poesia "L'orso e le vespe" della serie di poesie "Sulle parole diverse, uguali, ma diverse":

Portava un orso che camminava al mercato

In vendita al miele coperchio.

Improvvisamente su un orso-

qui attacco!

Le vespe se lo sono preso in testa attacco.

Orsacchiotto con un esercito pioppo tremulo

Combattuto strappato pioppo tremulo.

Potrebbe essere furioso cade,

Se le vespe si arrampicavano in bocca

Punto dove orribile,

Sono per questo e orribile.

I poeti amano particolarmente usare gli omonimi, le omoforme e gli omofoni come parole in rima: le parole dallo stesso suono che si trovano alla fine di un verso e le rime risultano essere particolarmente espressive:

E cosa fa la moglie?

Soli in assenza del coniuge? (Pushkin).

Difensore della Libertà e dei Diritti

In questo caso, ha completamente torto (Pushkin).

Ci sono gli omonimi dei singoli autori. Sono spesso molto espressivi e divertenti. Sono alla base di molte battute: Su quali basi si cancellano gli sport? Per principio di contraddizione. Che tipo di sport è disgustoso per me, lo cancello. (Giornale letterario).

Gusar - allevatore di pollame, lavoratore agricolo di oche; sacco - un dentista; andato - vincitore nella marcia, ecc.

Spesso gli omonimi (in senso lato) sono indicati come fenomeni negativi. Una simile opinione non può ritenersi provata. Non impediscono la comunicazione, in quanto sono quasi sempre neutralizzati dal contesto. Hanno grandi possibilità visive ed espressive.

1.2.3.3 Domande di prova per consolidare il materiale

1. Quali parole sono chiamate omonimi?

2. In che cosa differiscono gli omonimi dalle parole polisemantica?

3. Quali tipi di omonimi conosci?

4. Denominare i motivi per l'emergere di omonimi nella lingua.

5. Raccontaci di omoforme, omofoni, omografi, paronimi e loro differenza dagli omonimi.

6. Qual è il ruolo degli omonimi nella lingua?

Condividere